trenta anni di vita in campagna

panorama con il monte Cimino

Erano gli inizi di giugno di trenta anni fa quando decidemmo di fare un passo importante e con i limitati soldi a disposizione comprammo un vecchio casale di campagna e un po’ di terra in cui rifugiarci dalla vita in città e far crescere i nostri figli più vicini alla natura. Il casale era diroccato, ma affacciato sul bellissimo panorama della valle del Tevere e dell’armoniosa campagna umbra con il suo mare argentato di olivi.

Fu così che iniziò la nostra avventura in campagna con tante tappe intermedie: la ristrutturazione del vecchio casale cadente durò molti anni, intanto però sfruttavamo quello che avevamo, si poteva frequentare quel bellissimo posto  anche se il casale non aveva porte né finestre.

Si poteva dormire e cucinare come se fossimo in campeggio! Per i miei figli bambini era un gioco entusiasmante, correre nei prati, farsi una casetta di canne, arrampicarsi sul vecchio mandorlo, fare polpette e statuine di argilla, coccolare i gatti che circolavano ed adottarne una che sarebbe rimasta con noi per vent’anni.

Con gli anni riuscimmo a rendere il casale abitabile e comodo e poco alla volta comprammo oliveti confinanti diventando produttori di olio.

foto di Andrea Gaddini

Piantammo molti alberi da frutto, la vigna, siepi di piante del territorio, quasi cinquanta specie di piante diverse, senza contare le varietà.

Cominciammo anche a produrre vino.

vendemmia 12 009Ora dopo trent’anni i nostri oliveti si sono moltiplicati, la terra costa poco perché richiede molta fatica. I nostri figli sono adulti ed hanno un grande amore per quel posto e rispetto e conoscenza per la natura. Sanno che il lavoro nei campi richiede impegno e dedizione, ma ripaga con la bellezza del territorio e la bontà dei suoi frutti.

Intanto è arrivata una generazione nuova nuova che può gattonare, camminare e correre sui prati, arrampicarsi sugli alberi, impararne il nome, scoprire i tanti animaletti che vivono intorno, “aiutare” nei lavori dei campi, imparare che la frutta si coglie dagli alberi e non al supermercato e i pomodori e le zucchine si raccolgono dalla pianta dopo aver lavorato la terra, piantato, innaffiato.

Può scoprire il tramonto del sole all’orizzonte e non dietro il palazzo di fronte e il trasformarsi delle piante col volgere delle stagioni,

che molte erbe spontanee sono buone da mangiare e i fiori sono bellissimi, ma vanno rispettati.

Quando fin dalla nascita hai vissuto in una natura bella e ricca di doni ed hai apprezzato la soddisfazione di una fatica che porta frutti non lo puoi più scordare, ciò farà di te una persona curiosa, rispettosa, saggia e equilibrata. Abbiamo bisogno di persone così!

un anno di vita in montagna

Leggo molto, ma in genere non parlo delle mie letture nel blog. Questa volta voglio fare un’eccezione perché sono stata piacevolmente colpita dal libro di due giovani romani, “Un anno di vita in montagna“.

Alessia e Tommaso si sono lasciati alle spalle la città, il lavoro, la casa confortevole, per fare un’esperienza di vita in un piccolo paese di alta montagna, in un angolo sperduto delle nostre Alpi.

La Val Maira, in provincia di Cuneo non è sicuramente una valle conosciuta dai vacanzieri in cerca di piste di sci e divertimenti vari. È piuttosto impervia e isolata in mezzo alle belle montagne che la cicondano. L′abbiamo frequentata piú volte a cominciare dai primi anni novanta, quando con la tenda e due figli piccoli al seguito vi abbiamo trascorso bei giorni di camminate ed escursioni.

Quello però che più mi ha  piacevolmente colpito nell’esperienza dei due giovani sono le tante situazioni in cui anche noi ci siamo trovati tanti anni fa e che continuiamo a sperimentare: l’amore per la natura e per la terra ci ha spinti a restaurare un vecchio casale e a cominciare a coltivare poco terreno intorno.

Noi vissuti sempre in città come i due giovani autori del libro, abbiamo provato a lavorare con le mani, abbiamo seminato e curato l’orto, piantato nuovi alberelli e curato quelli esistenti, vendemmiato e torchiato l’uva,

raccolto le olive e prodotto il nostro buon olio.

E poi ancora abbiamo sperimentato la cucina tradizionale e creativa con quello che offriva la nostra campagna e  recuperato e restaurato vecchi oggetti.

Anche noi abbiamo sperimentato il freddo di una casa senza riscaldamento, anche se meno estremo che in alta montagna e la fatica che ci vuole a tagliare e trasportare la legna con cui scaldarsi. La fatica del lavoro in campagna è però ampiamente ricompensata dal poter osservare gli animali selvatici: l’istrice che cerca le radici succulente, il picchio che scambia le nostre imposte per alberi, il pettirosso curioso che ci viene a trovare, i merli che fanno il nido sul davanzale.

E poi seguire il ritmo delle stagioni, veder spuntare i fiori dei fruttiferi e le prime foglie,

veder maturare i frutti, raccogliere le erbe spontanee, veder tramontare il sole su un orizzonte libero.

Raccogliere bacche selvatiche,

trasformare il trasformabile in marmellate.

Veder spuntare i narcisi in primavera

i papaveri s’estate

e maturare le cotogne in autunno.

I nostri due figli sono cresciuti anche loro con l’amore per la terra e la natura ed ora si è appena affacciata alla vita la nuova generazione e per lei abbiamo piantato nuovi alberelli che ora iniziano a fiorire!

Per tutte queste esperienze che abbiamo fatto in quasi trent’anni di vita in campagna mi piace consigliare il libro e il blog di Alessia e Tommaso. Chi fosse incuriosito da quello che hanno da raccontare può seguirli a questo indirizzo www.alritmodellestagioni.it Nel blog ci sono anche bellissime foto e video naturalistici ed è possibile acquistare il loro libro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

vita in campagna

Sono 22 anni che abbiamo comprato un vecchio casale di pietra sulle colline umbre, affacciato sulla valle del Tevere.

Il casale era quasi un rudere, con la stalla e i magazzini a piano terra e l’ abitazione al primo piano.

Con gli anni lo abbiamo restaurato e reso abitabile, mantenendo il suo esterno di vecchia pietra. abbiamo anche comprato un pezzetto alla volta degli oliveti, ora abbiamo circa duecento olivi.

Abbiamo piantato un po’ per volta centinaia di alberi da frutto e alberi ed arbusti della macchia.

Ci andiamo quasi sempre il fine settimana ed i nostri figli che sono cresciuti imparando ad amare la campagna;  vengono volentieri: il lavoro non manca mai.

La natura è rigogliosa e c’è una grande diversità di specie di piante ed animali, perchè la zona pur essendo coltivata, non è sfruttata intensamente e ci sono molte siepi ed alberi di alto fusto.

Follow fiorievecchiepezze on WordPress.com
Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

ciboefilosofia

"Fa del cibo nello stesso tempo qualcosa di normale e di straordinario, di quotidiano e di eccezionale, di semplice e di speciale".

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

In viaggio con Valentina

Tra vent'anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite (Mark Twain)

Dolce & Salato Senza Glutine

La mia cucina è la mia passione... cucinare mi rilassa e adoro cucinare per me, ma soprattutto per la mia famiglia..

londarmonica

studio e ricerca: voce parlata - voce cantata - pratica strumentale