Mi piace molto lavorare all’uncinetto il filet che è semplice e molto versatile, perché si possono fare tanti disegni diversi. Inoltre si può usare per cuscini, coperte, tovaglie, centri, tendine, bordi per asciugamani, sacchetti per i confetti o la lavanda, pizzi per i ripiani di una credenza, ma anche per magliette e vestitini.
Si lavora alternando quadrati pieni e quadrati vuoti, in genere è lavorato a m. alta, ma io l’ho fatto una volta anche a m. altissima, per avere una tendina più traforata, che togliesse meno luce. I quadrati pieni sono dati da 2 m. alte, i vuoti da *1 m.a, 1 cat., saltare una m*. Si può lavorare anche in quest’altra maniera: per i vuoti *1 m.a., 2 cat., saltare 2 m.*, per i pieni 3 m.a.
Ho sempre avuto tendine lavorate a filet, le prime le fece mia nonna, poi successivamente le ho lavorate da sola, un po’ per volta, perché ci vuole tempo per finire una tendina. Alcune poi le ho comprate per pochi euro ai mercatini dell’usato dove si possono trovare a volte veri tesori. Io non so resistere alla tentazione di comprare questi lavori fatti a mano, anche se spesso non li utilizzo subito.
Questi sono alcuni dei miei lavori, per alcuni ho aggiunto anche lo schema in cui i quadrati pieni sono le crocette ed i vuoti i quadretti bianchi. Questa è la tendina per la cucina della mia casa di campagna

e questo è lo schema

Un’altra tenda


Il motivo degli uccellini beneauguranti l’ho usato anche per il bordo di una tendina di tessuto, lavorandolo con un cotone più sottile.

Questa tendina l’ho invece comprata al mercatino dell’usato e mi piace molto, è un bel lavoro, di una persona che sapeva lavorare in modo preciso e regolare.


I cuscini a filet sono belli e si adattano a tutto, soprattutto se hanno sotto una fodera in un colore contrastante




Questa è una tendina che ho messo sotto un lavandino del bagno.

Bella è anche la sacca a filet che mi fece mia nonna e che ora ancora usa mia figlia, anche se è abbastanza consunta!

I bordi per gli asciugamani sono rapidi da fare e danno soddisfazione.




Un motivo da inserire al centro di una tela, per farne un’altra tendina.

Anche per la maglietta estiva si può utilizzare la tecnica della rete alternata ai pieni: è lavorata a maglia alta alternando 6 giri di m. alte con 2 giri di griglia ( 1 m.alta, 1 catenella, saltare 1 m., 1 m. alta).


Lo stesso motivo l’ho utilizzato per una canottiera
