vestitini colorati con gli avanzi di filo

Chi lavora molto ai ferri o all’uncinetto accumula tanti gomitolini colorati di cotone o di lana che prima o poi è necessario trovino un utilizzo.

Ecco alcuni dei miei lavori con cui li ho utilizzati. Su ognuno il link riporta alle spiegazioni.

Il cappellino colorato lavorato all’uncinetto si fa in pochissimo tempo ed è ottimo per smaltire gli avanzi di cotone.

Per smaltire i gomitolini di lana si possono inventare tanti animaletti colorati sulla copertina marina!

Il golfino coloratissimo smaltirà fino all’ultimo gomitolino avanzato!

Le scarpine a crochet sono semplici da fare e richiedono pochissimo filo di due colori diversi.

Anche le calzine bicolori si fanno con pochissimo filo.

Per il vestitino estivo basta pochissimo filo di cotone e un ritaglio di stoffa colorata.

Anche le bomboniere si possono fare con gli avanzi di filo, perché non è necessario che siano tutte dello stesso colore!

berrettino per neonata

Un berrettino piccolissimo e semplice da fare per la primavera. Si lavora tutto a maglia rasata.

Per una taglia 0-3 mesi occorrono circa 25 g di filo di cotone biologico e ferri n, 3 . La circonferenza della testa è 35 cm e la lunghezza 17 cm.

Montare 96 maglie e lavorare a m. rasata (un ferro rovescio e uno diritto) per 13 cm. Cominciare a diminuire solo sui ferri al diritto: 1 m. * una diminuzione (prendere 2 m. insieme), 2 m., ripetere da * fino alla fine del ferro, terminare con 1 m.

Continuare con le diminuzione solo sui ferri al diritto facendole coincidere con quelle precedenti. Quando si hanno 6 m. tagliare il filo lasciandone una decina di cm, con un ago da lana farlo passare attraverso gli occhielli delle maglie e stringere per chiudere dopo aver tolto il ferro, fermare il filo.

Cucire infine il lato del berrettino.

golfino per neonato a crochet

Le giornate si accorciano e le temperature si rinfrescano. Si può riprendere in mano l’uncinetto e la lana e lavorare un giacchino a crochet per l’autunno-inverno.

È per un bimbo di 6-9 mesi ed occorrono 100 g di lana merinos per neonati color panna, 20 g della stessa lana verde e un uncinetto n. 3,5. È molto semplice da fare anche per una principiante.

Corpino: si lavora in un pezzo solo; avviare 112 catenelle, lavorare a m. alta avanti e indietro per 23 righe (20 cm).

Dividere il lavoro: lavorare 21 m. (mezzo davanti), 2° giro: diminuire 1 m. per lato all’inizio e alla fine per lo scollo e lo scalfo manica. Continuare a lavorare avanti e indietro diminuendo ancora 1 m. lato scalfo  per altri 1 volta e 1 m. lato scollo per 10 giri. Rimangono 8 m. Rompere il filo e affrancare.

Fare lo stesso lavoro in senso inverso per l’altro mezzo davanti.

Riprendere le m. per il dietro saltando 4 m. dal mezzo davanti e lavorare avanti e indietro facendo 1 diminuzione per parte lato scalfo per 2 volte.

Al 12° giro formare lo scollo posteriore smettendo il lavoro dopo 8 m. Tagliare il filo e affrancare. Fare lo stesso lavoro dalla parte opposta del dietro.

Maniche: Con la lana verde avviare 7 catenelle e lavorare a m. alta in rilievo posteriore per 15 cm (si ottiene inserendo l’uncinetto solo nel filo posteriore di ogni punto).

Cambiare colore e riprendere le maglie sul lato lungo del rettangolo ottenuto lavorando 34 m. alte, poi continuare in giri di m. alta avanti e indietro per 16 cm.

Diminuire per 1 volta2 m. per parte, poi 1 m. per parte per 11 giri. Rimangono 8 maglie. Affrancare e rompere il filo.

Fare la seconda manica uguale.

Bordo: con la lana verde riprendere le maglie lungo il bordo partendo dal basso e lavorare un giro a m. bassa per tutto il bordo di abbottonatura sinistro, il collo e il bordo destro.

Senza rompere il filo continuare sul bordo inferiore a m. bassa, facendo 1 catenella fra una maglia e l’altra. Continuare lungo i bordi di abbottonatura e il collo a m. bassa distribuendo lungo il bordo destro 4 asole: 2 catenelle, saltare 1 m. Arrivati al termine romtere il filo e affrancare.

Taschine: fare un anello magico, all’interno lavorare:

1° giro: 10 m. basse, chiudere con 1 mezza m. bassa.

2° giro: 2 cat., 1 m. alta nello stesso punto, 2 m.a. in ogni m. del giro precedente.

Non chiudere il giro, ma voltare il lavoro e continuare a m. alta cominciando con 2 cat al posto della prima m., poi *2 m.a. nella stessa m., 1 m.a, ripetere fino a metà del giro, fare 3 catenelle e poi continuare a m. a. come sopra.

Cucire le maniche e le spalle, cucire le taschine, attaccare i bottoni.

 

 

il sorriso della madre

Incipe, parve puer, risu cognoscere matrem.

(Virgilio, Bucoliche, IV Ecl.)

Comincia, piccolo bimbo, a conoscere la madre dal sorriso.

Il neonato, nuovo al mondo e ai rapporti umani, inconsapevole di sé, ri-conosce se stesso nel volto sorridente della madre, si sente accolto e attraverso lei percepisce il mondo intorno come accogliente.

La natura lo ha dotato di una preferenza innata per il volto umano da cui è attratto fin dai primi giorni di vita, quando le capacità visive sono ancora molto limitate, riesce però a percepire l’ovale di un volto che si trova a circa 20 cm di distanza e a fissare i propri occhi negli occhi dell’adulto che lo tiene in braccio.

Il cucciolo dell’uomo nasce totalmente inetto ed ha bisogno per sopravvivere di qualcuno che si occupi di lui, non soltanto per nutrirlo e coprirlo, ma anche per trasmettergli con la presenza e le interazioni, sicurezza e affetto. In genere è la madre che soddisfa a questi bisogni con la vicinanza, il contatto fisico, la voce e con tutta una gamma di gesti che accolgono, proteggono, gratificano, danno insomma sicurezza e benessere.

La principale potenzialità del bambino, ciò che lo differenzia dai cuccioli degli altri animali, è la sua attitudine a comunicare fin dalla nascita con gli adulti che si prendono cura di lui; se non si esprime con le parole non significa che non abbia nulla da dire e da intendere.

D’altra parte l’adulto che risponde ai suoi segnali, lo consola e lo fa sorridere ne ricava una sensazione di piacere che lo porta ad entrare in relazione con lui ogni volta sia possibile. Si mettono così le basi per le future relazioni del piccolo umano, nato come essere sociale.

 

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

ciboefilosofia

"Fa del cibo nello stesso tempo qualcosa di normale e di straordinario, di quotidiano e di eccezionale, di semplice e di speciale".

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

In viaggio con Valentina

Tra vent'anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite (Mark Twain)

Dolce & Salato Senza Glutine

La mia cucina è la mia passione... cucinare mi rilassa e adoro cucinare per me, ma soprattutto per la mia famiglia..

londarmonica

studio e ricerca: voce parlata - voce cantata - pratica strumentale