
I monumenti funerari dell’antica Roma a volte ci parlano dell’attività del defunto che illustrano con i simboli del mestiere immortalati su pietra a sfidare i secoli.
Il monumento funerario fra i più famosi è quello del fornaio Eurisace e di sua moglie Atistia fuori di Porta Maggiore a Roma. Il monumento di tufo rivestito di travertino risale al I secolo a. C. e raffigura le parti più caratteristiche del forno: le cavità circolari probabilmente rappresentano le impastatrici; sul fregio sono scolpite scene della lavorazione del pane. Nel monumento erano anche le statue del fornaio e di sua moglie ora custoditi al Museo Centrale Montemartini.
Meno monumentale ma ugualmente significativa nel suggerire il mestiere del defunto è la lapide sepolcrale di Giulio Elio del I secolo d. C. con le due forme per calzature sul coronamento dell’edicola.

Questa lapide invece illustra il mestiere del mosaicista, risale al III secolo d. C e mostra gli scalpellini all’opera sotto la sorveglianza del capofficina.

L’ultima lapide non illustra un mestiere ma l’attività intellettuale di Sulpicio Massimo, un giovanissimo poeta vincitore del certamen capitolino del 94 d. C., morto a 11 anni. Sul suo monumento funebre i genitori affranti fecero scolpire per intero il poemetto in greco che gli valse il premio.
Il monumento fu ritrovato accanto alla Porta Salaria, addossato alle mura aureliane.
