la campagna a luglio

A luglio l’estate è ormai piena, il sole e il caldo stanno facendo maturare la prima frutta estiva. Le albicocche vanno raccolte presto, prima che vengano saccheggiate da animali vari. L’albero è comunque generoso e ce n’è per tutti!

L’uva della pergola mostra già i suoi grappoli, ma richiede ancora attenzioni perché non si ammali.

Nei campi i girasoli sono tutti fioriti e il grano viene trebbiato.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è alviano-26-luglio-13-002.jpg

La lavanda è fiorita attirando una miriade di insetti di ogni specie dall’alba al tramonto.

sfinge colibrì su lavanda

Si possono fare tanti sacchettini profumati da mettere nei cassetti.

Sono fiorite anche le altre aromatiche visitatissime anche loro.

Anche l’orto produce in abbondanza, a volte anche troppa!

Le giornate sono lunghe e il sole tramonta tardi.

Le sere sono tiepide e si può rimanere fuori a guardare le stelle e le lucciole che appena fa buio fanno vedere la loro luce intermittente che mette allegria a grandi e piccoli.

solstizio d’estate

Oggi è il giorno del solstizio d’estate, come ogni anno le giornate sono andate via via allungandosi per ben sei mesi, dal giorno del solstizio d’inverno, i cicli astronomici si susseguono sempre uguali e gli esseri umani li hanno da sempre seguiti e rivestiti di significati religiosi o magici, perchè la loro vita dipende da essi!

In campagna questi cambiamenti si notano particolarmente, la natura rispetta questi cicli con poche variazioni da un anno all’altro, quando ai cicli astrali si sovrappongono quelli metereologici.

Dalla mia finestra posso vedere il tramonto del sole all’orizzonte e seguire come esso si sposta nel corso di sei mesi raggiungendo al solstizio il punto estremo, per poi tornare indietro e raggiungere il punto estremo dall’altra parte.

Ho seguito ogni anno il cambiamento e mi hanno affascinato i riti del solstizio. Ne ho scritto qui e qui.

Quest’anno farò di nuovo il nocino, il liquore che mescola magia e bontà. La mia ricetta è qui.

i giorni più lunghi dell’anno!

alviano (2)

Questi sono i giorni intorno al solstizio, i giorni più lunghi dell’anno, dalla mia casa  in campagna si vede bene il sole tramontare: sono le 8,47 e scompare dietro il Monte Amiata. Durante il corso dell’anno possiamo vedere come si sposta sia l’ora del tramonto che il luogo dove sparisce all’orizzonte, compiendo un arco di parecchi gradi. Quindi in realtà tramonta esattamente ad ovest solo nei giorni dei due equinozi, per il solstizio d’estate ha raggiunto il punto più spostato verso nord-ovest, poi comincerà a tornate indietro.

Abbiamo raccolto le ultime ciliegie, quelle che i vermi e gli uccelli ci hanno lasciato: nutriamo una folta schiera di pennuti, l’altro giorno sull’albero c’erano storni, merli, passeri, ghiandaie.

calanco maggio 12 003

E il momento di raccogliere le noci per fare il nocino e rinnovare così gli antichissimi riti del solstizio legati alla fertilità, mai del tutto spariti, che rimangono come substrato nella cultura popolare.

alviano giugno 11 041

Molte piante hanno già frutti e semi, quelle che sono fiorite in primavera, ma ci sono ancora splendide fioriture: quelle del melograno,

alviano 10giu 035della lavanda,

sfinge colibrì su lavanda

sfinge colibrì su lavanda

delle Malvacee

alviano maggio 12 062di alcune Composite,

asteriscus sp.

asteriscus sp.

della ginestra

Ginestra odorosa (Spartium junceum)

Ginestra odorosa (Spartium junceum)

E la sera, quando la luce del crepuscolo si è attenuata ed ormai è completamente buio, ecco che come ogni anno compaiono le lucciole! Questi piccoli coleotteri con la loro lucina intermittente si corteggiano ed ogni specie ha la sua frequenza per potersi individuare ed accoppiare. Ma a noi questo forse sfugge o comunque non interessa più di tanto, ci basta assistere ogni anno al rinnovarsi di questo spettacolo, che è anche indice di buona salute dell’ambiente, poichè questi insetti sono spariti da siti inquinati.

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

ciboefilosofia

"Fa del cibo nello stesso tempo qualcosa di normale e di straordinario, di quotidiano e di eccezionale, di semplice e di speciale".

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

In viaggio con Valentina

Tra vent'anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite (Mark Twain)

Dolce & Salato Senza Glutine

La mia cucina è la mia passione... cucinare mi rilassa e adoro cucinare per me, ma soprattutto per la mia famiglia..

londarmonica

studio e ricerca: voce parlata - voce cantata - pratica strumentale