Dante e l’Acquacheta

Una bella passeggiata è quella lungo il sentiero natura che da San Benedetto in Alpe (Fo) risale la valle del fiume Acquacheta nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

In questi giorni di medio autunno le foglie hanno cominciato a cadere, ma gli alberi non sono ancora spogli. Le temperature sono miti ed è piacevole camminare nella faggeta, vicino al torrente.

Questo scorre in ampi e pigri meandri da cui forse ha derivato il nome di Acquacheta.

Si arriva infine alle cascate dell’Acquacheta che ispirarono a Dante Alighieri i versi in cui descrive l’orrido salto del Flegetonte nel baratro dell’ottavo girone dell’Inferno (Dante Alighieri, Inferno, canto XVI, 94-105).

Anche se ai nostri giorni le acque sono piuttosto scarse la cascata è ugualmente suggestiva. Si tratta di un salto di 70 m per 35 di larghezza lungo le formazioni marnoso-arenacee tipiche dell’Appennino tosco-romagnolo, derivate dai sedimenti di un antico fondale marino.

Poco oltre si trovano anche le cascate del torrente Lavane che scendono per un salto minore, in un ambiente molto bello.

Dante frequentò questi luoghi nel 1302 quando se ne andò esule da Firenze, attraversò l’Appennino diretto a Forlì e sostò come ospite dei monaci benedettini dell’Abbazia di San Benedetto in Alpe.

la chiesa di Polenta

 Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui della bella persona
che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende.

Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sí forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.

(Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inferno, canto V, 100-105)

Nel cuore della Romagna, in un territorio di colline ondulate ricoperte di viti, su una strada secondaria  fra alti cipressi appare la piccola chiesa di Polenta dedicata a San Donato, antichissima, la sua costruzione primitiva risale forse ai secoli IX-X.

L’interno a tre navate conserva bei capitelli romanici.

La tradizione narra che vi pregasse Dante Alighieri, che era ospite di Guido da Polenta signore di Ravenna. Fu certamente durante tale soggiorno che gli fu narrato il tragico episodio di Paolo Malatesta e Francesca da Polenta, i due cognati amanti uccisi dal marito di lei, Gianciotto Malatesta. Fatto accaduto solo pochi anni prima, ma che le due famiglie avevano cercato di nascondere.

La vicenda divenne famosa con i versi di Dante e continua ad essere circondata da un alone  sentimentale, tanto che il parroco della piccola chiesa si è visto costretto ad affiggere avvisi che negano agli sposi non residenti nella parrocchia di celebrarvi il proprio matrimonio. Immagino sia stato subissato da richieste provenienti da tutta Italia, se non da tutto il mondo per sposarsi in una chiesa in cui  è probabile che sostasse in preghiera la stessa Francesca!

Qualunque sia la nostra motivazione la chiesa merita una visita, il posto è molto tranquillo e suggestivo e le colline intorno offrono un bel panorama. Se poi vogliamo fare una sosta in una delle cantine lungo la strada possiamo rifornirci, molto più prosaicamente, di albana e sangiovese!

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Follow fiorievecchiepezze on WordPress.com
Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

ciboefilosofia

"Fa del cibo nello stesso tempo qualcosa di normale e di straordinario, di quotidiano e di eccezionale, di semplice e di speciale".

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

In viaggio con Valentina

Tra vent'anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite (Mark Twain)

Dolce & Salato Senza Glutine

La mia cucina è la mia passione... cucinare mi rilassa e adoro cucinare per me, ma soprattutto per la mia famiglia..

londarmonica

studio e ricerca: voce parlata - voce cantata - pratica strumentale