soggiorni famosi a Roma

Passeggiando per il centro di Roma sono tantissimi gli edifici che hanno ospitato personaggi famosi, soprattutto nel Rinascimento quando il mecenatismo dei papi e delle famiglie nobili attirava artisti da tutto il mondo.

Lungo la passeggiata del Gianicolo a Roma si può vedere la facciata di una casa medioevale, detta casa di Michelangelo. È stata collocata davanti al serbatoio dell’acqua dell’ACEA.

La casa era situata in piazza Macel de’ Corvi, una piccola piazza accanto a Piazza Venezia, demolita nel 1902 per allargare piazza Venezia in modo da valorizzare l’Altare della Patria. La facciata della casa fu poi ricostruita nel luogo attuale nel 1941, come è indicato da una lapide.

Raffaello abitò e morì al rione Borgo in un edificio demolito nel 1933 per far posto all’ampia via della Conciliazione, voluta da Mussolini per celebrare i Patti Lateranensi che riconcilavano il Regno d’Italia con la Santa Sede. Raffaello possedeva anche un edificio in Via Giulia che è conosciuto come casa di Raffaello anche se l’artista non vi soggiuornò mai.

Gian Lorenzo Bernini visse e morì a Via della Vite dove possedeva un palazzo

Nella vicina via del Corso al numero 18 si può visitare Museo Casa di Goethe, nella vicina Piazza di Spagna al civico 31 la Casa Museo Giorgio De Chirico.

Sempre a via del Corso soggiornò nel 1819 il poeta inglese Percy Bysshe Shelley che è sepolto nel cimitero acattolico di Roma dopo la tragica morte in mare al largo di Lerici. Ancora a via del Corso una lapide ricorda il soggiorno del musicista Pietro Mascagni.

Altri soggiorni famosi sono quelli di Vincenzo Monti a Via degli Uffizi del Vicario presso Montecitorio. In quello che era l’Albergo Cesari  presso Piazza di Pietra alloggiarono Manara, Stendhal, Mommsen, Mazzini che soggiornò anche a Via Capo le Case. Lo stesso albergo ospitò anche Giuseppe Garibaldi i cui luoghi di soggiorno a Roma furono molteplici,quando fu deputato del Regno d’Italia, fra gli altri al numero 35 di Via delle Coppelle e nel Monastero di Piazza San Silvestro.

All’Albergo del Sole, ancora esistente, in Piazza della Rotonda soggiornò Ludovico Ariosto nel 1513. Hans Christian Andersen visse a Via Sistina 104 dal 1833 al 1834 e  Gabriele D’Annunzio in Via Quattro Fontane 159.

Nacque a Roma  nel 1698 a Via de’ Cappellari il poeta Pietro Trapassi che tradusse in greco il suo cognome in  Metastasio. Nella vicina Piazza della Chiesa Nuova un monumento lo ricorda.

Nacquero a Roma anche i due poeti in romanesco: Giuseppe Gioacchino Belli ricordato con una lapide al rione Sant’Eustachio

e Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Salustri, nato al numero 14 di via del Babuino nel 1871.

Monumento a Trilussa a Trastevere

la casa di Michelangelo a Roma

Lungo la passeggiata del Gianicolo a Roma si può vedere la facciata di una casa medioevale, detta casa di Michelangelo. È stata collocata davanti al serbatoio dell’acqua dell’ACEA.

La casa era situata in piazza Macel de’ Corvi, una piccola piazza accanto a Piazza Venezia, demolita nel 1902 per allargare piazza Venezia in modo da valorizzare l’Altare della Patria. La facciata della casa fu poi ricostruita nel luogo attuale nel 1941, come è indicato da una lapide.

Michelangelo ha vissuto a Roma oltre trent’anni, una parte importante della sua vita fino alla morte. A Roma sono molte delle sue opere più famose, dalla Basilica di San Pietro, alla statua della Pietà custodita nella basilica stessa, dagli affreschi della Cappella Sistina alla sistemazione della Piazza del Campidoglio, da Palazzo Farnese a Santa Maria degli Angeli nel cui chiostro ancora vivono i cipressi piantati dall’artista.

museo delle terme di Diocleziano 008

 

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

ciboefilosofia

"Fa del cibo nello stesso tempo qualcosa di normale e di straordinario, di quotidiano e di eccezionale, di semplice e di speciale".

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

In viaggio con Valentina

Tra vent'anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite (Mark Twain)

Dolce & Salato Senza Glutine

La mia cucina è la mia passione... cucinare mi rilassa e adoro cucinare per me, ma soprattutto per la mia famiglia..

londarmonica

studio e ricerca: voce parlata - voce cantata - pratica strumentale