una piccola ape a crochet

Per farla occorrono pochi grammi di filo di cotone nei colori giallo, nero e bianco, un uncinetto n. 3,5, un ago da lana, ovatta sintetica per l’imbottitura.

Si inizia con il filo nero e dentro al cerchio magico si fanno 6 maglie basse (1° giro). Si continua lavorando a spirale senza chiudere ogni giro. 2° giro: sempre con il nero 6 m. basse. 3° giro: 1 m. basse in ogni maglia del giro precedente (12 m.b.). 4°- 6° giro: 12 m. basse. 7° giro: 1 m. bassa, 1 aumento fino alla fine del giro (18 m. basse).

Inserire il colore giallo e fare l’ 8° giro: 2 m. basse e 1 aumento fino alla fine del giro (24 m.basse). 9° giro: 3 m. basse, 1 aumento (30 m. basse). 10° giro: 4 m. basse, 1 aumento (36 m.basse).

Passare al colore nero: 11° giro: 5 m. basse, 1 aumento fino alla fine del giro (42 m. basse). 12°-13° giro: 42 m. basse.

Con il giallo: 14°-16° giro: 42 m.basse

Con il nero: 17° giro: 5 m. basse, 1 diminuzione, fino alla fine del giro (36 m. basse). 18° giro: 36 m. basse. 19° giro: 4 m. basse, 1 diminuzione fino alla fine del giro (30 m. basse).

Con il giallo: 20° giro: 3 m. basse, 1 diminuzione, fino alla fine del giro (24 m.b.). 21° giro: 2 m. basse, 1 diminuzione fino alla fine del giro (18 m.b.). 22° giro: 1 m. bassa, 1 diminuzione fino alla fine del giro (12 m.b.). 23° giro: 12 m.b.

Cominciare ad imbottire il corpo e proseguire la lavorazione della testa: con il giallo fare il 24° giro: 1 m. bassa, 1 aumento fino alla fine del giro (18 m.b.). 25° giro: 2 m. basse, 1 aumento fino alla fine del giro (24 m.b.). 26° giro: 3 m. b., 1 aumento fino alla fine del giro (30 m.b.). 27° giro: 4 m. b., 1 aumento fino alla fine del giro (36 m. b.). 28°- 34° giro: 36 m.b. 35° giro: 4 m.b., 2 m. b. insieme fino alla fine del giro (30 m.b.). 36° giro: 3 m.b., 2 m.b. insieme (24 m.b.). 37° giro: 2 m.b., 2 m.b. insieme (18 m). 38° giro: 1 m.b., 2 m.b. insieme (12 m). 39° giro: 2 m. b. insieme fino alla fine del giro (6 m.).

Completare l’imbottitura, rompere il filo e passarlo con l’ago attraverso le 6 maglie rimaste, stringere in modo da chiudere il foro e fissare.

Ricamare gli occhi e la bocca.

Antenne: fare una catenella di 10 maglie e lavorarvi sopra a maglia bassissima. Tagliare il filo lasciando una codina per cucirla. Fare una seconda antenna uguale. Cucire le antenne sulla testa.

Ali: con il filo bianco fare un anello magico e lavoravi dentro 6 m. basse. 2° giro: 2 m.b. per ogni maglia (12 m. b.). 3° giro: 1 m.b., 1 aumento fino alla fine del giro (18 m.b.). 4°-7° giro: 18 m. basse. 8° giro: 1 m.b., 1 diminuzione (12 m.b.). 9°-10° giro: 12 m.b. 11° giro: 2 m.b., 1 diminuzione x 3 volte (9 m.b.). 12° giro: 9 m. basse. Tagliare il filo e affrancare. Fare una seconda ala uguale. Cucire le ali sul dorso dell’ape.

Se si vuole appendere l’apina o fissarla a un portachiavi fare una catenella di 15 naglie e fissarla alla sommità della testa.

la borsetta con i quadrati della nonna

Una borsetta a crochet con i quadrati della nonna.

Ho utilizzato filo di cotone in diversi colori (in tutto 125 g), un uncinetto n.3,5 e un bottone appropriato.

La borsa si compone di 13 quadrati e di un manico sempre lavorato all’uncinetto.

Per ogni quadrato:

Si parte da 4 catenelle chiuse a cerchio con mezza m. bassa e si cambia colore ad ogni giro alternandoli secondo il proprio gusto e la disponibilità dei colori. Ogni giro è chiuso con mezza m. bassa sulla prima m. del giro.

1° giro: 12 m. alte nel cerchio di catenelle.

2° giro: in ogni m. alta del giro precedente 2 m. alte chiuse insieme, 1 catenella.

3° giro: nella catenella *3 m. alte, 2 catenelle*, ripetere da *.

4° giro: arrivare con mezza m. bassa nelle prime catenelle e lavorare *(3 m. alte, 1 catenella, 3 m. alte), nelle catenelle successive lavorare 3 m. alte, ancora 3 m. alte nelle catenelle successive. Ripetere fino alla fine del giro da *.

5° giro: *nella catenella fra i 2 gruppi di 3 m. alte lavorare 3 m. alte, 1 cat., 3 m. alte. Nelle catenelle successive 3 m. alte, 1 cat. per 3 volte. Ripetere da *.

Cucire i quadrati fra loro: 5 sul davanti, 5 sul retro, 2 sui lati, 1 sul fondo.

Manici: fare una catenella di 290 maglie e lavorare 5 giri a m. bassa. Cucire il manico alla borsa. Fare un secondo manico uguale.

Cucire il bottone, fare un’asola con un numero di catenelle adeguato al bottone.

il pulcino pasqualino

Un pulcino che esce dall’uovo per augurare Buona Pasqua. Il mio vuole portare un augurio speciale a due persone speciali!

Per farlo occorrono pochi grammi di cotone giallo e di cotone bianco, una gugliata di filo nero per gli occhi e di filo arancione per il becco, un uncinetto n. 3,5 e ovatta sintetica per il riempimento.

Si lavora a spirale cioè non chiudendo i giri, ma continuando a lavorare di seguito.

Iniziare a fare il pulcino con il filo giallo:

1° giro: nel cerchio magico lavorare 8 m. basse.

2° giro: 2 m. basse in ogni maglia del giro precedente (16 m.)

3° giro: *1 m. bassa, 2 m. basse nella m. seguente, ripetere da * fino alla fine del ferro. (24 m.)

4° giro: *2 m. basse, 2 m. insieme nella m. seguente, ripetere da * (32 m.)

5°-8° giro: 32 m.b.

Cominciare a riempire il pulcino con l’ovatta sintetica mano a mano che si procede con il lavoro.

9°-13° giro: 1 diminuzione ogni 7 m.

14°- 17° giro: distribuire 2 diminuzioni.

18° giro: 2 m. insieme per tutto il giro. Spezzare il filo, affrancare, chiudere con l’ago il foro rimasto.

Ricamare gli occhi e il becco.

Con il filo bianco fare il guscio d’uovo:

1° giro: nel cerchio magico lavorare 8 m. Si procede sempre a spirale come per il pulcino, quindi non si chiudono i giri.

2° giro: 2 m. basse in ogni maglia (16 m.b.)

3° giro: 1 m. bassa, 2 m. basse nella m. seguente (24 m.b.)

4° giro: 2 m. basse, 2 m. insieme nella m. seguente (32 m.)

5°-8° giro: 32 m.b.

9° giro: 4 m. basse, tornare indietro, 2 diminuzioni, tornare indietro, 1 diminuzione. Con mezze m. basse tornare al 9° giro e lavorare altre punte del guscio di grandezza diversa (2 m. basse, girare, 2 m. basse insieme, oppure 3 m. basse, girare, 2 m. basse insieme, 1 m. bassa, girare, 2 m. basse insieme) fino a completare il giro.

Tagliare il filo lasciando una codina per cucire, fermare e cucire il fondo del guscio alla base del pulcino.

Per la parte superiore del guscio con il filo bianco fare 4 maglie basse all’interno del cerchio magico.

2° giro: 2 m. basse in ogni maglia (8 m. b.)

3° giro: *1 m. bassa, 2 m. basse nella stessa maglia, ripetere da * (12 m. basse).

4° giro: fare le puntine come per la parte inferiore, ma più piccole: ognuna di 2 o 3 m. di base.

Chiudere, cucirlo alla parte superiore della testa. Se si vuole si può fare una catenella di una decina di maglie per appenderlo, fissandola poi alla parte alta del guscio.

Il mio pulcino completo misura 7 cm.

bomboniere a crochet

Con poco filo di cotone colorato si possono realizzare tante bomboniere per le diverse occasioni: nascite, comunioni, matrimoni. Quelle della foto in alto le realizzai per la nascita della mia prima nipotina. La spiegazione per fare le borsine con la farfalla sono in questo post.

I sacchetti coniglietti li ho invece lavorati per la seconda nipotina. La spiegazione è qui.

Semplicissimi sono i sacchetti orsetti. La spiegazione è qui.

Qui ci sono invece le spiegazioni per i sacchetti a crochet da realizzare per tante occasioni diverse.

ricoprire una borsa con il crochet

All’inizio era una vecchia borsa logorata dall’uso destinata al secchio dei rifiuti indifferenziati. Mia figlia me l’ ha portata dicendo: “Vedi cosa puoi farci!”. All’inizio ho pensato di buttarla e non pensarci più, ma poi mi sono fatta prendere dalla febbre del riciclo a ogni costo ed ho tirato fuori tutti i miei avanzi di cotone e questo è il risultato.

Per chi volesse farla può ispirarsi alle spiegazioni che seguono adattando le misure. Si può fare anche come borsa ex novo, in questo caso bisognerà foderarla.

Spiegazioni

Occorrono avanzi di filo di cotone, un uncinetto n.3,5 e un cordoncino lungo 1 metro per il manico. Invece del cordoncino si può usare il gros-grain.

Lavorare il fondo della borsa a m. bassa a righe avanti e indietro di vari colori. Il mio rettangolo misura 24 cm x 10.

Intorno al perimetro del rettangolo lavorare: 2 catenelle, 1 m. alta, saltare 1 maglia, *2 m. alte chiuse insieme, saltare 1 maglia*. Ripetere da * a * fino alla fine del giro, chiudere con mezza m. bassa sulla prima maglia.

Continuare allo stesso modo il secondo giro e poi tutti i successivi iniziando con 2 catenelle al posto della prima m. alta e chiudendo ogni giro con mezza m. bassa sulla seconda catenella d’inizio. Ad ogni giro ho cambiato colore. Se il lavoro tirasse troppo lavorare ogni tanto 1 catenella fra i gruppi di 2 m. alte.

Ho lavorato così per 20 cm, poi ho tagliato il filo e affrancato.

Ho incollato il fondo rettangolare al fondo della borsa e cucito l’ultimo giro alla chiusura lampo della vecchia borsa.

Manici

Ho iniziato una catenella di 1 metro e sopra di questa ho lavorato a m. bassa avanti e indietro per 4 righe cambiando colore ad ogni riga. Ho ottenuto una lunga striscia all’interno della quale ho inserito un cordoncino circondandolo con i lembi della striscia cuciti fra loro.

La borsa è pronta, è a costo zero, c’è voluto poco lavoro e sono riuscita anche a finire i miei avanzi di filo!

babbucce a crochet

Un paio di babbucce calde e morbide da fare in poco tempo. Le mie sono per una misura di piede 38.

Occorrono 200 g di lana (nel mio caso misto lana), un uncinetto n. 6 e un ago da lana.

Si comincia dal bordo elastico della caviglia: avviare 13 catenelle e lavorare sopra 12 maglie basse (10 cm). Continuare a m. bassa in costa posteriore (inserire l’uncinetto solo nel filo posteriore della maglia del giro precedente) per 31 righe avanti e indietro.

Girare il lavoro e lavorare a m. bassa lungo uno dei lati lunghi del rettangolo, 1 maglia per ogni giro.

Lavorare a m. bassa in rilievo posteriore per 4 righe poi con 10 maglie bassissime arrivare alle 11 maglie centrali e su queste lavorare 20 righe di m. bassa avanti e indietro.

Continuare senza spezzare il filo sul lato del rettangolo e sul tallone, cioè sulle 10 m. lasciate in sospeso (in tutto 30 maglie).

Fare 10 righe in rilievo posteriore diminuendo 1 maglia nell’incavo del piede per 3 giri.

Fare lo stesso lavoro sull’altro lato.

Spezzare il filo e affrancare.

Cucire il fondo del piede e il tallone.

Riprendere le maglie in punta e fare 6 giri a m. bassa diminuendo 1 maglia ogni 3 maglie. Tagliare il filo, affrancare e chiudere con l’ago il foro residuo.

Fare una seconda babbuccia uguale.

i bracciali per tenda con gli unicorni

Manca meno di un mese al Natale e chi vuole regalare qualcosa di fatto a mano deve mettersi al lavoro!

Questi bracciali per tenda li ho pensati per la cameretta di due bimbe. Sono facili da farsi, richiedono poco tempo e saranno sicuramente graditi!

Occorre poco cotone bianco, qualche gugliata di cotone colorato, cotone nero per occhi, bocca e narici, un uncinetto n. 3 e un ago da lana.

Spiegazioni

Muso

Fare un cerchio magico e all’nterno lavorare:

1° giro: 8 m. basse. Continuare a lavorare a spirale cioè senza chiudere il giro ogni volta.

2° giro: 2 m. basse per ogni maglia (16 m.b.)

3° giro: 1 m. b., 1 aumento (24 m. b.)

4° giro: 2 m. basse, 1 aumento (32 m.b.)

5° giro: 3 m. b., 1 aumento (40 m. b.)

Senza rompere il filo lavorare la prima orecchia: 5 m. basse, tornare indietro e continuare in righe avanti indietro. 2° giro: 2 m. lavorate insieme (diminuzione), 1 m. bassa, 1 diminuzione. 3° giro: 3 m. basse. 4° giro: 1 diminuzione, 1 m. bassa. 5° giro: 1 diminuzione. Rompere il filo e affrancare.

Saltare 3 maglie e lavorare alla stessa maniera la seconda orecchia.

Punta del muso

Fare un cerchio magico e all’interno lavorare come per il muso, ma solo per 4 giri.

Corno

Montare 8 catenelle e partendo dalla seconda dall’uncinetto lavorare: 2 m. basse, 3 mezze m. alte, 2 m. alte. Tagliare il filo lasciando una codina per cucire e affrancare

Riccioli

Con uno dei fili colorati montare 20 catenelle e cominciando dalla terza dall’uncinetto lavorare 3 m. basse per ogni catenella. Tagliare il filo lasciando una codina per cucire, affrancare.

Fare altri due riccioli in colori diversi.

Occhi

Con il filo nero lavorare 3 m. basse ne cerchio magico, stringere, romper il filo lasciando una codina e affrancare. Fare un secondo occhio uguale.

Bracciale

Montare 31 catenelle e partendo dalla seconda lavorare 30 m. basse. Continuare a m. bassa in righe avanti e indietro. Dopo aver lavorato 2 righe fare un aumento all’inizio e alla fine della terza riga e contemporaneamente per i lacci lavorare 50 catenelle e lavorarci sopra a m. bassissima. Arrivati alle maglie basse già lavorate continuare a m. bassa facendo 1 diminuzione all’inizio e 1 alla fine. Alla fine della riga fare un secondo laccio come il primo. Lavorare a m. bassa per altri 2 righe del bracciale

Rifiniture

Ricamare con il filo nero le narici e la bocca sul cerchio piccolo. Cucire la punta del muso al muso, cucire gli occhi, il corno, i riccioli. Cucire l’unicorno al centro del bracciale.

Gli unicorni sono pronti, ci sono volute poche ore e un po’ di pazienza! Altre idee per regali fatti a mano per i bimbi si possono trovare in un mio articolo di qualche anno fa.

cappello a crochet per una bimba

Dopo i due cappelli granny che ho descritto in questo articolo, la versione per una bimba di 5 anni.

Occorrono circa 65 g di lana complessivamente in 4 colori diversi e un uncinetto n. 5.

Lavorare per prima cosa i quadrati: fare 4 catenelle e chiuderle ad anello con mezza m. bassa, all’interno lavorare:

1° giro: con il primo colore 2 catenelle al posto della prima m. alta, 2 m. alte, 2 catenelle, *3 m. alte, 2 catenelle, ripetere da * altre 2 volte. Chiudere il giro con mezza m. bassa sulla seconda cat. d’inizio. Tagliare il filo e affrancare.

2° giro: con il secondo colore, nelle 2 catenelle lavorare 2 cat., 2 m. alte, 2 cat., 3 m. alte; nello spazio delle 2 cat. seguenti: 3 m. alte, 2 cat., 3 m. alte. Ripetere altre 2 volte nelle cat. seguenti, chiudere con mezza m. alta sulla seconda cat. d’inizio, tagliare il filo e affrancare.

3° giro: con il terzo colore lavorare nelle 2 catenelle d’angolo: 2 cat., 2 m. alte, 2 cat., 3 m. alte; nello spazio fra i 2 gruppi di m. alte del giro precedente lavorare 3 m. alte. *Nelle 2 cat. successive: 3 m. alte, 2 cat. 3 m. alte; 3 m. alte nello spazio fra i 2 gruppi di m. alte del giro precedente. Ripetere da * altre 2 volte. Chiudere con mezza m. bassa, tagliare il filo e affrancare.

Lavorare 5 quadrati uguali.

Unire i quadrati lungo un lato con l’ago o con mezze m. basse a formare un anello (diametro 50 cm).

Riprendere le maglie su uno dei lati dell’anello e lavorare 1 giro a m. alta (56 maglie).

Continuare a spirale diminuendo 1 m. ogni 2 maglie per 5 giri.

Chiudere e fermare, rompere il filo e passarlo attraverso le maglie rimanenti stringendo.

Riprendere le maglie dall’altro lato dell’anello di quadrati e lavorare 1 giro a m. alta. 2° giro: 5 m. alte, 1 diminuzione fino alla fine del giro.

Chiudere con una mezza m. bassa, rompere il filo e affrancare.

un sottopentola ricicloso

I nastrini di rafia che chiudono i sacchetti dei nostri biscotti preferiti, comprati ad un forno di paese, sono proprio carini, tutti colorati. Così ho deciso che non potevo buttarli, ma dovevo tentare di riciclarli, quindi ho cominciato a metterli da parte.

La rafia non è facile da lavorare: è grossa, rigida e fatta di tanti pezzetti piuttosto corti, questa usata per legare i sacchetti in particolare. Così mi è venuta l’idea di farci un sottopentola coloratissimo.

Ho usato un uncinetto n. 6, ho fatto un cerchio magico e all’interno ho lavorato 6 maglie basse, ho continuato a lavorare a spirale cambiando colore spesso, quando si esauriva il laccetto, aumentando in modo tale da ottenere un cerchio.

Non ho ancora finito il lavoro, dovremo mangiare ancora biscotti perché raggiunga una dimensione adatta! Lo faremo volentieri! 🙂

due allegri cappelli a crochet

Oggi è l’ International Crochet Day ed ecco allora qualcosa di rapido, facile e divertente da fare proprio con l’uncinetto. Ora che l’estate si allontana e con essa il caldo che toglie la voglia di lavorare si può ricominciare a prendere in mano la lana. Questo un cappello patchwork è in due versioni colorate da fare in un pomeriggio, magari pensando già ai regali di Natale.

Spiegazioni

Per ogni cappello occorrono un uncinetto n. 5 e 70 g complessivi di lana in quattro colori diversi.

Cominciare con il primo quadrato: fare 4 catenelle e chiuderle ad anello con mezza m. bassa, all’interno lavorare:

1° giro: con il primo colore 2 catenelle al posto della prima m. alta, 2 m. alte, 2 catenelle, *3 m. alte, 2 catenelle, ripetere da * altre 2 volte. Chiudere il giro con mezza m. bassa sulla seconda cat. d’inizio. Tagliare il filo e affrancare.

2° giro: con il secondo colore, nelle 2 catenelle lavorare 2 cat., 2 m. alte, 2 cat., 3 m. alte; nello spazio delle 2 cat. seguenti: 3 m. alte, 2 cat., 3 m. alte. Ripetere altre 2 volte nelle cat. seguenti, chiudere con mezza m. alta sulla seconda cat. d’inizio, tagliare il filo e affrancare.

3° giro: con il terzo colore lavorare nelle 2 catenelle d’angolo: 2 cat., 2 m. alte, 2 cat., 3 m. alte; nello spazio fra i 2 gruppi di m. alte del giro precedente lavorare 3 m. alte. *Nelle 2 cat. successive: 3 m. alte, 2 cat. 3 m. alte; 3 m. alte nello spazio fra i 2 gruppi di m. alte del giro precedente. Ripetere da * altre 2 volte. Chiudere con mezza m. bassa, tagliare il filo e affrancare.

4° giro: con il quarto colore nelle cat. d’angolo: 2 cat, 2 m. alte, 2 cat., 3 m. alte, nello spazio successivo tra i gruppi di m. alre 3 m. alte, 3 m. alte nello spazio ancora successivo. *Nell’angolo fare 3 m. alte., 2 cat., 3 m. alte, 3 m. alte in ciascuno degli spazi successivi. Ripetere da * altre 2 volte. Chiudere con mezza m. bassa, taglare il filo e affrancare.

Fare altri 3 quadrati come questo (un quadrato misura 13 cm di lato), poi unirli lungo un lato con un giro a m. bassa appaiandoli diritto contro diritto a formate una striscia. Unire a m. bassa le due estremità della striscia a formare un cerchio.

Riprendere le maglie su uno dei lati e fare un giro a m. alta (62 m.). Chiudere con mezza m. bassa, rompere il filo e affrancare.

Riprendere le m. anche dall’altro lato e fare 1 giro a m. alta (62 m). Continuare lavorando a spirale senza chiudere ogni giro:

2°- 6° giro: 1 m. alta, 2 m. alte insieme (diminuzione). Tagliare il filo, passarlo con un ago da lana nelle m. rimaste, stringere e fermare.

Nascondere tutte le codine.

Voci precedenti più vecchie

Follow fiorievecchiepezze on WordPress.com
Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

ciboefilosofia

"Fa del cibo nello stesso tempo qualcosa di normale e di straordinario, di quotidiano e di eccezionale, di semplice e di speciale".

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

In viaggio con Valentina

Tra vent'anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite (Mark Twain)

Dolce & Salato Senza Glutine

La mia cucina è la mia passione... cucinare mi rilassa e adoro cucinare per me, ma soprattutto per la mia famiglia..

londarmonica

studio e ricerca: voce parlata - voce cantata - pratica strumentale