9 anni di blog

Sono passati 9 anni da quando ho iniziato questo blog! Anni in cui sono successe molte cose nella mia vita. Il blog mi ha accompagnato, mi ha dato modo di scrivere dei miei interessi e delle mie curiosità. Ho così scritto più di mille articoli sugli argomenti più vari.

Non ho certo molti visitatori, ma ogni giorno molte sono le visite anche per articoli di diversi anni fa che sono entrati nei motori di ricerca. Sono contenta di poter essere stata utile a qualcuno, questo è il mio unico scopo: quello di condividere i miei interessi.

Negli ultimi mesi ho continuato a scrivere con costanza ma con meno frequenza, in parte anche perché la pandemia ha impedito viaggi e visite che sono sempre stati per me fonte di ispirazione. Spero che nel prossimo futuro sia di nuovo possibile tornare a esplorare il nostro mondo vicino e lontano!

due roselline

Le mie due roselline appena sbocciate.

il Parco della Maiella diventa Geoparco dell’Unesco

Il Parco Nazionale della Maiella diventa da oggi Geoparco dell’Unesco. Si possono leggere maggiori particolari dell’evento sulla rivista Tetide dedicata alla geologia.

La sacra montagna dei popoli italici, dedicata a Maja, la dea madre da cui dipendeva la fertilità e l’abbondanza dei raccolti, è un imponente massiccio dalla tipica struttura a cupola formato in prevalenza da rocce carbonatiche la cui storia geologica inizia sotto il mare 165 milioni di anni fa. La sedimentazione calcarea, durata più di 100 milioni di anni, ha generato enormi spessori di roccia organogena, in cui si sono fossilizzati molluschi, coralli, alghe e altre forme di vita marina e terrestre.

Uno dei più importanti giacimenti fossiliferi è quello nei pressi della cittadina di Palena, nella quale è stato realizzato un interessantissimo Museo Geopaleontologico, in cui sono raccolti centinaia di fossili dei quali si sono impresse nella roccia anche le più fini strutture. Particolarmente interessante è il fossile del Prolagus, un piccolo roditore del Miocene perfettamente conservato.

In questo post di qualche anno fa parlai del Museo e dei suoi reperti.

21 aprile, compleanno di Roma

Secondo la tradizione Roma fu fondata il 21 aprile di 2774 anni fa da Romolo sul colle Palatino.

Il colle Palatino

Ecco come Livio narra la sua fondazione:

Affidato così a Numitore lo Stato albano, Romolo e Remo furono presi dal desiderio di fondare una città in quei luoghi in cui erano stati esposti e allevati. Sovrabbondava infatti la popolazione degli Albani e dei Latini, e ad essi per di più si erano aggiunti i pastori, sì che tutti senz’altro speravano che sarebbe stata piccola Alba, piccola Lavinio, in confronto alla città che si voleva fondare.

S’insinuò poi fra queste considerazioni quel male ereditario ch’è la cupidigia di regnare, e in conseguenza di ciò nacque l’indegna contesa originata da motivi piuttosto futili. Poichè erano gemelli, e non valeva dunque come criterio risolutivo il rispetto dovuto all’età, affinché gli dèi sotto la cui protezione erano quei luoghi indicassero come segni augurali chi doveva dare il nome alla nuova città, chi dopo averla fondata doveva regnarvi, Romolo, per prendere gli auspici, occupò come luogo di osservazione il Palatino; Remo l’Aventino.

Il colle Aventino

Si dice che a Remo per primo apparvero come segno augurale sei avvoltoi; e poiché, quando ormai l’augurio era stato annunciato, se ne erano offerti alla vista di Romolo il doppio, le rispettive schiere li avevano acclamati re entrambi: gli uni pretendevano d’aver diritto al regno per la priorità nel tempo, gli altri invece per il numero degli uccelli.

Venuti quindi a parole, dalla foga della discussione furono spinti alla strage; fu allora che Remo cadde colpito nella mischia: è più diffusa la tradizione che Remo, in atto di scherno verso il fratello, abbia varcato con un salto le nuove mura; che per questo sia stato ucciso da Romolo infuriato, il quale, inveendo anche con le parole, avrebbe aggiunto: “Così perisca d’ora in poi chiunque altro varcherà le mie mura!”

Pertanto Romolo ebbe da solo il potere; fondata la città, essa ebbe nome dal suo fondatore.

( Tito Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione, L. I, 7)

Palatino, cisterna arcaica

la foglia

edera

Sempre la foglia volge il suo diritto inverso il cielo acciò possa meglio ricevere con tutta la sua superfiecie la rugiada che con lento moto discende dall’aria e tali foglie sono in modo compartite sopra le lor piante che l’una occupa l’altra il men che sia possibile col rinterzarsi l’una sopra dell’altra come si vede fare all’edera che copre li muri e tal reinterzamento serve a due cose cioè a lasciare li intervalli che l’aria e il sole possa penetrare in fra loro e l’aria.

(Leonardo da Vinci, Trattato della pittura)

edera

tanti auguri!

A tutti quelli che mi seguono e a chi passa per caso sul mio blog

tanti auguri di buone feste!

Analisi del 2015

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2015 per questo blog.

Ecco un estratto:

Il Museo del Louvre riceve 8,5 milioni di visitatori ogni anno. Questo blog è stato visto circa 78.000 volte nel 2015. Se fosse un’esposizione al Louvre, ci vorrebbero circa 3 giorni perché lo vedessero altrettante persone.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

premio sunshine award

sunshine-award

Valentina Viotti del blog parolechenonhodetto mi ha inviato questo premio, che in realtà è una dimostrazione di apprezzamento per i blog citati. La ringrazio per questo e la ringrazio anche per le parole affettuose che ha scritto sul mio blog.

Il mio blog è piuttosto giovane ed io sono ancora inesperta, perciò questo premio mi fa ancora più piacere. Spero di riuscire a fare bene i vari passaggi richiesti.

Il Sunshine award è una specie di catena e poichè lo scopo è quello di far conoscere altri blog, cercherò anche di rispondere alle domande richieste. Confesso che di molte non capisco il perchè, ma vabbè, mi adeguo.

Come chiedono le regole del “gioco”, alla ricezione di un Sunshine Award si deve:

1) Includere il logo premio in un post o nel tuo blog

2) Ringraziare chi ci ha premiato

3) Scrivere un post per il premio

4)) Rispondere a 10 domande su te stesso

5)  Passare il premio a 10-12  blog che riteniamo meritevoli

6)  Inserire il link di ciascuno dei blog che abbiamo scelto

7)  Dirlo ai premiati.

Ecco le risposte alle domande.

  1. Colore preferito: rosso
  2. Animale preferito: il gatto, in particolare la mia gatta Vega.
  3. Numero preferito: 3
  4. Drink non alcolico preferito: l’acqua.
  5. Preferisci FB o Twitter: non sono in grado di rispondere.
  6. La mia passione: leggere, lavorare con le mani.
  7. Preferisci ricevere o fare regali: sicuramente farli.
  8. Modello preferito: non lo so, forse non ho un modello?
  9. Giorno preferito della settimana: il sabato, il dì prima della festa.
  10. Fiore preferito: la rosa, sembra banale, ma è un fiore splendido, ma rustico.

Questo è infine l’elenco dei blog che per me meritano un premio, quelli che seguo di più:

  1. vivere a piedi nudi
  2. dove gira il sole
  3. priorità e passioni
  4. stella di sale
  5. un’idea nelle mani
  6. le borse di gaia
  7. la pupazzara
  8. lo spazio di lilla
  9. La Testa A Posto
  10. HOBBYIMPARA
  11. Alessia scrap & craft
  12. Maria Cristina’s Kitchen

Bene, ora non mi resta che andare a comunicarlo ai premiati.


Chi sono

Sono Alessandra, sono biologa, appassionata di natura.

Amo viaggiare, leggere, camminare nella natura, lavorare in campagna, lavorare con le mani per riutilizzare qualunque cosa per creare oggetti utili e magari anche belli.

Cerco il modo, insieme alla mia famiglia di realizzare una “decrescita felice”.

Follow fiorievecchiepezze on WordPress.com
Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

ciboefilosofia

"Fa del cibo nello stesso tempo qualcosa di normale e di straordinario, di quotidiano e di eccezionale, di semplice e di speciale".

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

In viaggio con Valentina

Tra vent'anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite (Mark Twain)

Dolce & Salato Senza Glutine

La mia cucina è la mia passione... cucinare mi rilassa e adoro cucinare per me, ma soprattutto per la mia famiglia..

londarmonica

studio e ricerca: voce parlata - voce cantata - pratica strumentale