braccialetto-polsino granny

Il mio ultimo lavoro: un braccialetto con 5 granny patch. Come altre volte ho preso ispirazione da pinterest, ma poi ho improvvisato.

braccialetto-polsino 004

Qui le spiegazioni per farlo.

Occorrente: uncinetto n. 1,75; poco filo di cotone di diversi colori; 5 perline etniche.

Piastrelle

1° giro: fare un cerchio magico e lavorare al suo interno 2 cat e 15 m.a. Chiudere il giro con una mezza m.b. sulle cat.

2° giro: in ogni m. lavorare 1 m.a., 1 cat. (Iniziare sempre con 2 cat. invece della prima m.a. e chiudere con 1 mezza m.b.)

3° giro: cambiare colore; *nella cat. lavorare 3 m.a. chiuse insieme (ritirare il filo solo dai primi due occhielli della m.a. per 3 m.a. e ritirare poi il filo contemporaneamente dai 4 occhielli che si trovano sull’uncinetto), 1 cat. Ripetere 3 volte, poi per il primo angolo lavorare nella stessa cat. 2 gruppi di 3 m.a. chiuse insieme separati da 2 cat.*. Ripetere da * a * altre 3 volte, si avranno 20 gruppi di 3 m.a. chiuse insieme. Chiudere il giro con 1 mezza m.b., affrancare e rompere il filo.

Fare 5 piastrelle uguali, ma con colori alternati, cucirle lungo un lato con un giro di mezza m.b. sul rovescio.

Rifinire il polsino con un giro lungo i 2 lati esterni: 4 cat., 1 mezza m.b nella cat. fra i gruppi di m.a., 3 cat, 1 mezza m.b. nella cat seguente: continuare fino alla fine e fissare il filo con una mezza m.b. sulla prima cat.

Cucire le perline al centro di ogni piastrella.

un top estivo all’uncinetto

Ultimo lavoro finito in tempo per l’estate: un top colorato per mia figlia.

top marrone e turchese 002

Ho preso l’ispirazione da una foto vista su pinterest, poi l’ho liberamente modificato. È una taglia 42.  Occorrente: uncinetto n. 3,5; 200 g di filo di cotone marrone e 50 g di filo turchese.

Il davanti è fatto da 26 piastrelle col centro turchese e 32 con il centro marrone.

Piastrelle

1° giro: fare un cerchio magico ed all’interno lavorare 2 cat, 1 m.a., 1 cat *2 m.a., 1 cat.* ripetere 7 volte da * a *, chiudere il giro con 1 mezza m.b. sulle prime 2 cat.

2° giro: cambiare colore, arrivare con 1 mezza m.b. nella prima cat fra i gruppi di m.a. e lavorare 2 cat, 2 m.a., 1 cat,  *3 m.a., 1 cat* Ripetere 7 volte da * a *. Chiudere con 1 mezza m.b., rompere ed affrancare il filo.

top marrone e turchese 003

Davanti

Cucire fra loro le piastrelle della parte bassa del davanti mettendo una prima fila di 8 piastrelle (per ottenere un fondo arrotondato) e tre file di 10 piastrelle ciascuna, alternando i colori. Sopra l’ultima fila di 10 piastrella lavorare con il filo marrone 7 giri di 70 m. alternando 1 giro di m.a. e 1 giro di rete (1 m.a., 1 cat, saltare 1 m.). La maggior parte delle piastrelle le ho fissate fra loro mentre lavoravo il secondo giro.

Sopra l’ultimo giro di m.a. cucire una fila di 8 piastrelle, poi per lo scollo  3 piastrelle per ogni lato lasciando libere le due piastrelle centrali. Sopra le 2 piastrelle più laterali cucire altre 2 piastrelle per parte ed infine per l’ultima fila una soltanto.

Rifinire lo scollo con 1 giro di m.a. con il filo turchese, poi per la spallina lavorare 13 m.a., 1 giro di rete, diminuire 1 m. lato scollo. per 2 volte, continuando sulle rimanenti 11 m. per altri 7 giri , sempre alternando 1 giro di m.a. ed un giro di rete. Rompere il filo ed affrancare. Rifinire il fondo del davanti con un giro di m.a. in marrone.

Dietro

Con il filo marrone fare una cat. di 69 m. e lavorare 1 cat., 1 m.b., poi dalla terza cat. continuare a m.a.; sulla penultima m. lavorare 1 m.b. e 1 mezza m.b. sull’ultima (41 cm di larghezza totale).

Continuare per 32 giri (32 cm) alternando un giro di m.a. ad uno di rete. Diminuire 1 m. per parte e continuare per altri 6 giri. Continuare lavorando solo le prime 21 m. per fare la spallina, dal secondo giro diminuire lato scollo, 10 volte 1 m. Continuare sulle 11 m. rimanenti per 6 giri, rompere il filo e affrancare. Lavorare allo stesso modo la seconda spallina. Rifinire lo scollo del dietro e la parte interna delle spalline con un giro di m.a.

Cucire il davanti al dietro lungo i lati lasciando uno spacco laterale di 6 cm verso il basso e arrivando fino alla prima piastrella dell’incavo manica.

Il lavoro più lungo e noioso è il finale: nascondere e tagliare tutti i fili.

 

ancora sporte all’uncinetto

Fare sporte all’uncinetto: facile e veloce! Ecco le ultime che ho fatto.

arance nella rete 006

Ho lavorato con un uncinetto n.3,5. La base della prima è ovale, ho preferito questa forma perchè mi sembra più capiente e pratica rispetto a quella rotonda.

borsa a rete 001

Per avere l’ovale si fa una catenella della lunghezza voluta (la mia è di 53 cat.), si lavora un primo giro a m. bassa, alla fine del giro si fa un aumento lavorando 2 maglie nella stessa catenella e si continua a lavorare a m. bassa girando il lavoro e puntando l’uncinetto nel filo inferiore della catenella rimasto libero, facendo un altro aumento nella prima maglia. Si continua a lavorare a spirale distribuendo gli aumenti solo alle due estremità curve. Gli aumenti dovranno essere in numero crescente fino ad ottenere un ovale delle dimensioni volute. A questo punto fare 2 o 3 giri a m. bassa senza aumentare. Continuare a rete, senza più aumenti: 5 cat., saltare 4 m. di base, 1 m. bassa. Procedere a spirale allo stesso modo facendo la m. bassa nelle cat. del giro precedente.

Dopo 20 giri di rete ho lavorato 3 giri a m bassa e poi per i manici ho fatto 74 cat., ho saltato 28 m. ed ho fissato il manico sulla 29a maglia con una mezza m. bassa. Ho continuato a m.bassa per 42 m. e poi ho fatto lo stesso lavoro di prima per il secondo manico. Ho continuato infine a m. bassa facendo 3 giri anche sui manici.

Ho completato la borsa con una piccola catenella chiusa con una mezza m. bassa sul fondo ovale, per formare un’asola, applicando poi un bottone a distanza adeguata in modo da poter arrotolare e fissare la borsa.

La seconda borsa parte da una catenella di 162 maglie chiusa a cerchio. Si lavora sempre a spirale, il I giro è a m. bassa, poi si continua a rete: 5 cat., saltare 3 m. di base, 1 m.bassa, *4 cat, saltare 3 m., 1 m. bassa. II giro e tutti i giri successivi: 1 m.b. nelle cat., 4 cat. Quando il lavoro ha raggiunto l’altezza voluta (la mia è alta 28 cm) lavorare 1 giro di m. basse, poi per i manici fare 100 cat., saltare 30 m. e continuare a m.bassa per 53 m. Fare di nuovo 100 cat. per il secondo manico, saltare 30 m. e continuare a m. bassa per finire il giro; continuare poi a m. bassa per 2 giri lavorando anche sui manici.

I manici delle mie borse sono fatti per poterle portare su una spalla, ma se si preferisce farli più corti basta diminuire il numero delle catenelle. In realtà ci sono infinite possibilità di fare sporte della spesa, sono tutte molto capienti perchè la rete si allarga molto quando si riempiono.

varie 015

una borsa da uno scampolo di stoffa

Mi serviva una borsa capiente, ecco allora il momento di utilizzare quello scampolo di tessuto di tappezzeria che avevo da un po’ nel cassetto.

La borsa è semplice: ho ritagliato la stoffa seguendo il modello sotto, che mi sembra il modo migliore perchè evita di fare troppe cuciture. Lo schema lo avevo fatto per una bustina più piccola, quindi le misure vanno adattate.

schema 001

Ecco la borsa finita, ho cucito due manici e la chiusura lampo.

borsa mare 2 002

Ho aggiunto infine due fiori di cotone all’uncinetto:

borsa mare 2 006

Queste sono le spiegazioni per eseguire il fiore grande:

Con l’uncinetto n.1,5 :

1° giro in arancione: fare un anello magico ed all’interno lavorare 2 cat. e 10 mezze m.alte. Chiudere il giro con una mezza m.bassa sulla prima m.

2° giro: 2 cat.; 2 mezze m.alte su ognuna delle m. del giro precedente. Rompere il filo ed affrancarlo.

3° giro, in bianco: *1 mezza m. bassa in una m. qualsiasi del 2° giro, 7 cat., 1 m.bassa nella seconda maglia della cat.; 1 mezza m.alta nella 3° m., 1 m.alta nella 4°, 5°, 6° e 7° cat; saltare 1 m. del 2° giro*. Ripetere da * a * 11 volte. Affrancare e rompere il filo.

4° giro: in viola, * puntare sul dietro del lavoro, sul filo posteriore di una delle mezze m. alte del 2° giro e lavorare 1 m. bassa, 11 cat., 1 m. bassa nella stessa maglia della prima; 3 cat., saltare 3 maglie* . Ripetere da * a *, (per 2 volte saltare 2 maglie invece di 3). Finire con una mezza m. bassa sulla prima  m. bassa.

5° giro : 1 cat., *1 m.alta su ciascuna delle prime 5 cat. delle 11 del giro precedente, 5 m. alte nella sesta, 1 m. alta su ciascuna delle altre 5 cat.*. Ripetere altre 5 volte da * a *. Finire il giro con una mezza m. bassa su sulle 3 cat. che si presentano alla sinistra del sesto petalo.

6° giro: 1 m. bassa su ognuna delle prime 3 m. alte del petalo, 2 m. alte in ognuna delle 4 m. seguenti, puntare sulla terza delle 5 m. alte del giro precedente e lavorare 3 m. alte, 1 cat,, 3 m. alte, 2 m. alte in ciascuna delle 4 m. seguenti, 1 m. bassa su ognuna delle restanti 3 m. Ripetere per ogni petalo.

7° giro: 1 mezza m. bassa su ognuna delle prime m. basse che iniziano il primo petalo, * 1 m. bassa su ognuna delle m. seguenti, °°1 m. alta sulla m. seguente, 2 m. alte sulla m. alta successiva°° per 3 volte, 1 m. alta sulla m. che segue,; puntare sotto la cat. del giro precedente  e lavorare 2 m. alte, 2 cat. 1 mezza m. bassa  sulla m. alta lavorata per ultima (prima delle 2 cat.), puntare ancora sotto la cat. e lavorare 2 m. alte, poi: °°1 m. alta sulla m. seguente, 2 m. alte sulla m. successiva°° per 3 volte; 4 m. basse, saltare le prime 3 m. basse del petalo seguente e ripetere da*.

Chiudere e spezzare il filo.

maglietta in cotone all’uncinetto

maglietta bianca uncinetto

maglietta bianca uncinetto 002

Questa maglietta è stata realizzata da un giornale della Phildar del 1976. Mi pare molto attuale ed è semplice e rapida da lavorare e fresca da indossare.

E’ lavorata a maglia alta alternando 6 giri di m. alte con 2 giri di griglia ( 1 m.alta, 1 catenella, saltare 1 m., 1 m. alta).

uno scialle all’uncinetto

scialle uncinetto

Questo scialle di lana è stato lavorato all’uncinetto da mia nonna tanti anni fa. Come tante altre cose fatte da lei l’ho conservato ed ora ho cercato di ricostruirne le spiegazioni. E’ composto da 30 esagoni, lavorati con la lana ed un uncinetto n°3.

esagono uncinetto

Spiegazioni di un esagono

Avviare una catenella di 6 m. e chiuderla in cerchio con una mezza m. bassa.

1° giro: 12 m.b. nell’anello.

2° giro: * 1 m.bassa, 6 cat., saltare 1 m*. Ripetere da * a * 6 volte in tutto e terminare con una mezza m. bassa nella prima m. bassa.

3° giro: 3 mezze m.b. *1 m.b. nell’arco, 4 cat.*. Ripetere da * a * 6 volte. Terminare con una mezza m.b. nella prima m.b.

4° giro: * 5 cat., 1 m.b. nel’arco,, 1 m.b. nella m.b. seguente*. Ripetere da * a * 6 volte.

5° giro: * 6 cat., 1 m.b. nell’arco, 1 m.b. in ciascuna delle m.b. seguenti*. Ripetere da * a * 6 volte.

6° giro: *4 cat., 2 m.b. nell’arco seguente, 1 m.b.in ciascuna delle 3 m.b. seguenti*. Ripetere da * a * 6 volte.

Continuare in questo modo facendo una m.b. in più ad ogni giro. Dal 10° giro eseguire 5 cat. per arco invece di 4.

Smettere il lavoro al 16° giro. Eseguire 30 esagoni uguali.

Cucire gli esagoni fra loro lungo uno dei lati fino ad ottenere uno scialle arrotondato: la prima fila è di 7 esagoni, la seconda di 9, la terza di 7 e l’ultima di 7.

Eseguire dei giri di archetti intorno allo scialle: *1 m.b., 2 cat, 1 mezza m.b. sulla m.b. (si ottiene un pippiolino), 5 cat., saltare 2 m.*. Ripetere da * a *. Il bordo dello scialle che va intorno al collo (la prima fila di 7 esagoni), ha 2 giri di archetti, il bordo che scende invece ne ha 6. A quest’ultima  vanno poi fissate le frange, una per ogni archetto.

Frange: prendere 4 fili della lunghezza di 50 cm, piegarli in due, passare l’uncinetto nell’arco, poi attraverso l’asola ottenuta dai fili piegati, tirare quest’asola attraverso l’arco e, senza togliere l’uncinetto, far passare attraverso quest’asola l’altra estremità dei fili. Tirarli per stringerli.

la borsa per il compleanno di Vale

borsa cotone

Questo è l’ultimo mio lavoro, una borsa di cotone per mia figlia. Ha la forma di un secchiello e l’ho realizzata con del cotone perlè n.5 di tre colori differenti ed un uncinetto n.3.

Spiegazioni

Si lavora a spirale, a mezza m. alta, a parte le piastrelle ed i petali che sono realizzati a m.alta. E’ utile segnare con un fermaglio o una spilla da balia la fine di ogni giro. La mezza m. alta si lavora gettando il filo sull’uncinetto come per la m. alta, ma poi estraendo il filo in una sola volta da tutte e tre i fili che ci si ritrovano sull’uncinetto.

Si inizia con un anello magico, all’interno del quale si lavorano con il filo color corda:

1° giro: 10 mezze m. alte. giro 2 m.m.a. in ognuna delle m. precedenti. 3° giro: 2 m.m.a. nella stessa m. 4° giro:* 1 m.m.a. nelle 2 m. seguenti; 2 m.m.a. nella m. seguente*. Ripetere da * a *.

Continuare ad aumentare 10 m. ogni giro lavorando 2 m.m.a. nella stessa m. dopo 3, 4, 5, ecc. m. fino ad ottenete 100 m. Continuare senza aumenti per 5 giri, poi fare 2 giri con il filo giallo, quindi 1 giro a petali sempre con il giallo : * 1 cat., iniziare 1 m.alta, ma chiudere solo i primi 2 fili, lasciare gli altri 2 sull’uncinetto, ripetere per 3 volte e chiudere insieme i 4 fili che si trovano sull’uncinetto*.Ripetere da * a * fino alla fine del giro. Rompere il filo e fare un altro giro a petali con il viola.

Fare 2 giri con il color corda, poi rompere il filo.

Piastrelle

Con il filo giallo: fare un cerchio magico ed all’interno lavorare: 1° giro: 12 m. alte; 2° giro: 24 m.a.; 3° giro: nella stessa m. 2 cat, 2 m.a., 1 cat. 3 m.a, *saltare 2 m., 3 m.a. nella stessa m., 1 cat, 3 m.a. nella stessa m.*. 4°giro: con il filo viola, cominciando nell’angolo *nella cat. fra i 2 gruppi di 3 m.a. fare 3 m.a, 1 cat, 3 m.a; 2 cat., 3 m.a. nelle 2 cat; 2 cat, 3 m.a. nelle seguenti 2 cat.*. Ripetere da * a *. 5° giro: con il filo color corda, cominciando nell’angolo: *nella cat. fra i 2 gruppi di 3 m.a. fare 3 m.a, 1 cat, 3 m.a; 2 cat., 3 m.a. nelle 2 cat.; 2 cat, 3 m.a. nelle seguenti 2 cat., 2 cat., 3 m. a. nelle 2 cat. successive, 2 cat.*. Ripetere da * a * fino alla fine del giro. Rompere il filo.

Eseguire 7 piastrelle uguali, cucirne 6 tra loro a formare una lunga striscia, che va poi cucita all’ultimo giro del lavoro iniziato.

Riprendere le maglie sul bordo libero e lavorare 10 giri a m.m.a. senza aumenti, con il filo col. corda. Rompere il filo. Eseguire 1 giro a petali con il giallo ed un giro sempre a petali con il viola. Quindi lavorare 2 giri con il color corda a m.m.a., 1 giro con il giallo sempre a m.m.a.

Terminare con un giro in viola a punto gambero (m.bassa, ma lavorata all’indietro).

Infine eseguire la tracolla a m.m.a., iniziando da una catenella di 7 m.; cucire la settima piastrella per formare la pattina, inserendovi una catenella per l’asola; cucire il bottone.

Nella mia borsa ho inserito una fodera munita di taschina e chiusura lampo.

borsa cotone patch 004

bordi con cuoricini filet

Oggi voglio condividere questi bordi all’uncinetto che applicherò ad un piccolo asciugamano. Sono lavorati a filet a m. alta secondo lo schema seguente, che rappresenta un modulo. E’ possibile riprodurlo tutte le volte che si vuole fino a raggiungere la lunghezza voluta.

 

I quadratini pieni rappresentano 3 m. alte, quelli vuoti  2 cat. e 1 m.alta. L’inizio e la fine di ogni giro hanno 4 m.alte. Sono lavorati con cotone perlè n°5 ed uncinetto 2,5-3. I miei bordi sono lunghi 33 cm.

il golfino della nonna

golf fiori 004

 Questo golfino lo fece per me mia nonna alla fine degli anni sessanta. Mia madre lo conservò, poichè era in buono stato e così è arrivato fino a mia figlia, l’attuale proprietaria!

Ho cercato di ricostruire come era stato fatto e questo è ciò che ne ho ricavato.

Spiegazionigolf fiori

Il golfino è fatto di 222 piastrelle. Occorre lana di tre colori diversi ed un uncinetto n.2,5-3.

Per fare una piastrella: avviare 8 catenelle con la lana bianca, chiuderle a cerchio con una mezza m.bassa e dentro al cerchio lavorare:

1° giro: con la lana bianca * 3 m.alte, 4 cat.*, ripetere da * a * 4 volte, spezzare il filo.

2° giro in azzurro , puntando nelle 4 catenelle del giro precedente *3 m.alte, 4 cat., 3 m.alte, 1 cat.*, ripetere da * a * 4 volte. Rompere il filo.

3° giro in blu: puntando nelle 4 cat. del giro precedente  *6 m.alte , 1 cat, 3 m. alte puntando nella cat. del giro precedente, 1 cat. Ripetere da * a *. A fine giro rompere il filo.

Le piastrelle sono poi cucite fra loro secondo lo schema seguente:

schema

Le maniche sono cucite a tubo e poi unite al davanti e dietro già cuciti fra loro:

Per lo scollo sono state lasciate libere tre piastrelle del davanti e le corrispondenti tre del dietro. Fare un giro di m. bassa per rifinire le maniche, lo scollo e il fondo del golfino.

E’ lungo 52 cm e largo 42 cm; le maniche, dall’incavo al polso sono lunghe 42 cm. In realtà sono un po’ corte e facendolo nuovo bisognerebbe prevedere un’altra fila di piastrelle. nel nostro caso penso che invece le accorceremo di due file, per fare un golf a mezza manica.

le presine per il compleanno di Silvia

presine silvia

Queste presine le ho ideate e fatte per Sivia, che compie gli anni e va a vivere da sola. Con tanti tanti auguri.

Le ho lavorate con un filo di cotone grosso e con l’uncinetto n. 3.

Queste sono le spiegazioni per realizzare il gufetto:

Ho iniziato con un cerchio magico in cui ho lavorato

1° giro: 6 m.basse con il colore turchese.

2°giro sempre in turchese a m. bassa lavorando 2 m. in ognuna delle m.basse del giro precedente.

3° giro in blu: a m. bassa facendo un aumento ogni 3 m.

4° giro in turchese, a m. bassa facendo 1 aumento ogni 4 m.

5° giro in lilla, 1 aumento ogni 6 m.

6° giro in blu, 1 aumento ogni 8 m.

7°giro in lilla, 1 aumento ogni 10 m.

8° giro in blu, senza aumenti.

9° giro lilla, lavorare *2 m. basse, 1 m.bassa puntando il filo nel 7° giro*, ripetere da * a *.

Continuare per altri 7 giri, lavorando i giri pari con il blu a m. bassa, distribuendo gli aumenti necessari, e i giri dispari con il lilla, ripetendo da * a *.

Per le orecchie lavorare con il lilla *2 m. basse nella stessa m., 1 m.bassa*, ripetere da * a * 4 volte; 2 m. basse, ripetere da * a * altre 4 volte. Girare il lavoro e continuare per 6 giri diminuendo ad ogni giro 1 m. all’inizio ed 1 alla fine. Chiudere il lavoro e rompere il filo. Riprendere l’altra orecchia e fare lo stesso lavoro. Rifinire le orecchie con un giro a m.bassa in blu inserendo al centro anche una catenella di 12 m. per l’asola.

Per gli occhi ho lavorato due piccoli cerchi con del cotone sottile bianco. Il becco è di pannolenci.

Il pesce l’ho fatto  alternando i colori solo per mezzo giro (bisogna perciò portarsi dietro il filo turchese lavorandolo sul retro ad ogni maglia). L’effetto squame è dato dallo stesso punto usato per il gufo: il giro in turchese è fatto lavorando, solo nella metà a più colori: 1 m. bassa, 1 m.bassa lavorata puntando l’uncinetto due giri sotto.

La coda e le pinne sono lavorate a m. altissima.

Voci precedenti più vecchie

Follow fiorievecchiepezze on WordPress.com
Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

ciboefilosofia

"Fa del cibo nello stesso tempo qualcosa di normale e di straordinario, di quotidiano e di eccezionale, di semplice e di speciale".

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

In viaggio con Valentina

Tra vent'anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite (Mark Twain)

Dolce & Salato Senza Glutine

La mia cucina è la mia passione... cucinare mi rilassa e adoro cucinare per me, ma soprattutto per la mia famiglia..

londarmonica

studio e ricerca: voce parlata - voce cantata - pratica strumentale