all’asilo con gli unicorni

Il magico e colorato unicorno è molto amato dalle bimbe dell’asilo. Mi è già capitato di ricamarne uno, l’ho postato qui.

Quest’anno ho trovato questo delizioso sacchetto che di unicorni ne ha già tanti, non ho dovuto quindi ricamarlo, mi sono limitata al nome, coloratissimo anch’esso, poi ho aggiunto un arcobaleno e due cuoricini. La destinataria è stata molto contenta! 🙂

quando si tesseva la canapa

La canapa appena raccolta

A Sant’ Anatolia di Narco, in Valnerina si può visitare un interessante e completo Museo della Canapa, fibra tessile ora dimenticata, ma un tempo coltivata dalle famiglie e trattata in casa in tutti i passaggi per renderla adatta alla tessitura. Le famiglie avevano il proprio telaio e le ragazze si tessevano la biancheria per il proprio corredo.

Una paziente e appassionata ricerca ha permesso di recuperare gli antichi telai, gli orditoi e gli altri strumenti per la lavorazione e la tessitura e di esporli in diverse sale di quello che è diventato un museo diffuso e un laboratorio di didattica della tessitura.

La canapa una volta raccolta veniva messa a macerare, poi battuta per liberarla della parte legnosa, quindi veniva il momento della filatura ed infine si tesseva.

I telai erano di legno massiccio e una volta sparita la tradizione della tessitura casalinga molti furono fatti a pezzi per farne legno per il camino. Questo bel telaio fu recuperato e restaurato per farci conoscere un aspetto delle vecchie tradizioni ora dimenticato.

Questo dell’immagine sotto è invece un telaio per fasce da neonato, niente a che vedere con i moderni pannolini usa e getta!

Telaio per fasce da neonato

Nel museo ci sono anche esposte opere d’arte fatte con la canapa e i “lenzuoli sospesi”: grandi lenzuoli che le donne si riuniscono per ricamare insieme. Ognuna ricama il suo nome o un simbolo su un angolo di lenzuolo. Un modo di lavorare in compagnia, chiacchierando e scambiando ricordi. Il lenzuolo una volta finito viene esposto come un’opera d’arte.

la canottiera con i pesciolini

Con lo stesso filato usato per il giacchino a crochet ho realizzato questa piccola canottiera per l’estate con i pesciolini colorati ricamati a punto calza.

La mia taglia è per 1 anno di età, la larghezza finale è 28 cm, l’altezza dal bordo inferiore allo scollo 27 cm. Per farla ho utilizzato 80 g di filo di cotone, ferri n. 3, 2 bottoncini, 1 ago da lana e poche gugliate di cotone da ricamo in diversi colori.

Davanti

Montare 60 maglie e lavorare a legaccio (tutti i ferri al diritto) per 8 ferri facendo 1 aumento alla seconda e penultima maglia dei ferri pari (2°, 4°, 6°, 8°). Si hanno 68 maglie.

Continuare a m. rasata fino a 18 cm di altezza totale. Iniziare a diminuire 1 maglia per parte all’inizio e alla fine dei ferri a diritto. A 20 cm di altezza totale continuare le diminuzioni, ma nel frattempo lavorare le 3 maglie iniziali e finali a legaccio per i bordi degli scalfi.

A 24 cm di altezza di m. rasata (78 ferri) si hanno 42 maglie, lavorare a legaccio le 18 centrali continuando a m. rasata sulle altre e continuando sempre le diminuzioni.

Dopo 5 ferri intrecciare le 18 maglie centrali e continuare separatamente le 2 parti rimaste continuando le diminuzioni alle 2 estremità e diminuendo anche, solo nei ferri a diritto, 2 volte 1 maglia dal lato scollo.

Quando rimangono 5 maglie continuare a legaccio per 2 ferri poi intrecciare. Lavorare allo stesso modo l’altra metà.

Dietro

Si lavora come il davanti, ma le bretelline vanno continuate a legaccio per 10 cm (43 ferri). Fare un’asola: 2 maglie insieme e una gettata nella maglia centrale delle 5, continuare altri 2 ferri poi intrecciare.

Rifiniture

Ricamare i pesciolini a punto calza con il filo colorato.

Cucire i fianchi fino alle maglie a legaccio degli scalfi, cucire i bottoni, ripassare le asole a punto festone con un filo più sottile.

tante calze da appendere

Sta per arrivare la Befana! Ogni bimbo deve avere la sua calza da appendere in modo che la vecchina la possa riempire e perché non faccia confusione è bene che le calze siano personalizzate.

Possono essere calze cucite da scampoli di stoffa o vecchie calze di lana molto rammendate che a fine carriera si godono una meritata pensione lavorando solo una notte all’anno. Anche queste però saranno debitamente personalizzate!

Buona Befana!

coperte fatte a mano

Comincia a far freddo, le coperte fanno piacere, ancora di più se si fanno a mano: a maglia, all’uncinetto o ancora meglio riciclando i ritagli di stoffa come in questa trapunta

IMG_0041

o i vecchi maglioni come in questo plaid.

Per riciclare gli avanzi di lana invece si può fare un plaid con i quadrati della nonna,

lavorivari 013 - Copia

in questo caso sono degli esagoni!

plaid

Un paesaggio marino di lana a crochet con tanti animaletti colorati terrà caldi i più piccoli. Le spiegazioni sono in questo post.

Questo plaid è invece realizzato a punto Tunisi, con i ricami a punto croce,

plaid tunisi (2)

punto a croce per la cucina

varie3 007

Come ho già scritto in questo post lavorare con le mani mi rilassa, così negli anni ho ricamato tanti asciugapiatti e presine per la cucina, la maggioranza li ho regalati.

Questi sono gli ultimi lavori per inaugurare una nuova casa!

tante borse fai da te

Tante e tante sono le borse che ho fatto negli anni, a crochet, ricamate, cucite, ricavate da vecchie maglie, da scampoli di stoffa. Eccone alcune con i link che rimandano alle spiegazioni.

Le borse a crochet:

Le borse ottenute da riciclo: di un vecchio maglione,

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è borsalanacotta-vale.jpg

di cravatte,

Di vecchi jeans,

Da magliette

borsa azzurra2 002

Ricamate

borsa germano

regali di Natale fatti a mano

In questo Natale particolare in cui è meglio non girare troppo per negozi e in cui vedremo pochissime persone, possiamo però dedicarci a recuperare la nostra manualità e fare a mano piccoli regali per le persone più care. Saranno sicuramente graditi e saranno fonte di soddisfazione per chi li fa.

Ho raccolto un po’ di idee di piccoli oggetti, sciarpe, guanti, cappelli, giocattoli che ho fatto negli anni. Cliccando sul link si possono trovare le spiegazioni.

I portatovaglioli sono semplicissimi e rapidi da fare e si possono utilizzare avanzi di filo. La spiegazione è qui.

Gli asciugamani ricamati fanno piacere a una donna romantica

Un cappello caldo è rapido da fare e gradito da chi lo riceve. La spiegazione per farlo è qui.

Ancora meglio se è abbinato a una sciarpa morbida. Qui le spiegazioni per la sciarpa.

Gli scaldapolsi si fanno in poco tempo. la mia spiegazione è qui.

Chi preferisce lavorare ai ferri può fare questi.

mezzi-guanti-ai-ferri-

Gli astucci per smartphone possono farsi con ritagli di jeans o vecchie cravatte.

Un papavero a crochet può rallegrare un normale strofinaccio da cucina o una presina. Qui le spiegazioni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è strofinaccio-con-papavero-a-crochet.jpg

I sacchetti per la lavanda sono profumati e rapidi da fare.

Un astuccio a forma di gatto è simpatico e facile da fare. Qui le spiegazioni.

Per un neonato si può fare a crochet una palla Montessori. Qui le spiegazioni, sono in inglese, ma le foto rendono chiaro il lavoro da fare.

Un poncho colorato terrà caldo e il bimbo. La spiegazione è qui.

Lo zainetto con la Pimpa sarà gradito ai più piccoli. Qui le spiegazioni.

Le scarpette bianche e rosse sono un regalo per festeggiare il primo Natale. La spiegazione è qui.

Per il primo Natale va bene anche il bavaglino ricamato.

Qualcosa di dolce è sempre gradito, soprattutto se fatto in casa, qui ci sono un po’ di idee con la ricetta.

Per la tavola di Natale, anche se i commensali saranno pochi, un salvagocce a crochet che si fa in pochissimo tempo. Le mie spiegazioni sono qui.

E per finire il pupazzo di neve sorridente si può appendere all’albero.

ricamare alberi

Progettare, ricamate, lavorare all’uncinetto alberi è un’attività che mi piace molto, è rilassante e il risultato che ottengo è gradevole. Qui una serie di lavori che hanno gli alberi come protagonisti. Il primo l’ho lavorato a punto a croce su tela che poi ho cucito su un cuscino già pronto.

Per il pannello con l’albero fiorito ho ricavato il tronco e i rami da vecchi jeans ed ho lavorato all’uncinetto fiori, foglie, farfalle e uccellino. Le spiegazioni per le applicazioni le ho scritte qui.

Per questo pannello con gli animaletti colorati invece l’albero è fatto tutto a crochet.

Infine l’alberello di Natale per accompagnare un pacchetto.

la sacchetta centenaria

Non si può dire che siamo una famiglia di consumisti, l’usa e getta non fa parte del nostro patrimonio culturale! Quello che però ho trovato fra le cose “messe da parte” è addirittura più che centenario! Una sacchetta o meglio una bustina ricamata per gli indumenti di un neonato che risale al 1919!

La data la posso dedurre dal nome del neonato ricamato, Enzo, un mio zio nato appunto in quell’anno; è di lino, con un tralcio di campanelle ricamate in rilievo. Non so chi la ricamò, forse mia nonna o la mia bisnonna. Quel che so è che di neonato in neonato è arrivata fino alla mia nipotina, quattro generazioni dopo; è un po’ malandata, il lino in alcuni punti è consumato, ma ha un “valore aggiunto” è restata in famiglia per un secolo e ancora può svolgere il suo lavoro, tanto più che l’iniziale del nome è la stessa!

Voci precedenti più vecchie

Follow fiorievecchiepezze on WordPress.com
Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

ciboefilosofia

"Fa del cibo nello stesso tempo qualcosa di normale e di straordinario, di quotidiano e di eccezionale, di semplice e di speciale".

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

In viaggio con Valentina

Tra vent'anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite (Mark Twain)

Dolce & Salato Senza Glutine

La mia cucina è la mia passione... cucinare mi rilassa e adoro cucinare per me, ma soprattutto per la mia famiglia..

londarmonica

studio e ricerca: voce parlata - voce cantata - pratica strumentale