copertine a righe

Dopo le copertine ricamate tante copertine a righe con le quali ci si può sbizzarrire con i colori!

Le ho lavorate nel tempo per Cuore di Maglia un’associazione di volontarie che confeziona a mano minuscoli cappellini, scarpette, copertine e dudù per i piccoli ospiti delle Terapie Intensive Neonatali di molte città italiane.

Le copertine triangolari favoriscono la marsupio-terapia che permette alle madri e ai padri di tenere il piccolo stretto a sé per dargli calore, affetto, tenerezza.

I piccoli indumenti lavorati dalle volontarie avvolgono con lana morbida i neonati e offrono un conforto ai genitori con i loro colori allegri.

Le ho fatte semplicemente a maglia rasata alternando due, tre o più colori in righe di uguale larghezza o di larghezza differente.

Anche il cappellino e le scarpine possono richiamare le righe. La copertina è a righe della stessa larghezza, di 6 ferri ciascuna.

A volte le righe a contrasto le ho lavorate a maglia legaccio invece che a maglia rasata, il motivo appare così in rilievo. Qui ho lavorato 12 ferri a m. rasata rosa e 4 ferri a legaccio con il filo fuchsia.

Nella copertina verde e arancione ho introdotto anche due ferri a punto riso (1 maglia a diritto e una a rovescio, nel ferro successivo 1 maglia a rovescio e 1 a diritto). La sequenza è questa: *16 ferri a m. rasata con il verde, 2 ferri a legaccio con l’arancione, con il verde 2 ferri a punto riso, 1 ferro a diritto sul diritto, con l’arancione 2 ferri a legaccio. Ripetere da *.

Questa copertina bianca e rossa l’ho invece lavorata all’uncinetto, l”ho fatta sempre per Cuore di maglia, ma per inviarla in Mozambico.

bomboniere a crochet

Con poco filo di cotone colorato si possono realizzare tante bomboniere per le diverse occasioni: nascite, comunioni, matrimoni. Quelle della foto in alto le realizzai per la nascita della mia prima nipotina. La spiegazione per fare le borsine con la farfalla sono in questo post.

I sacchetti coniglietti li ho invece lavorati per la seconda nipotina. La spiegazione è qui.

Semplicissimi sono i sacchetti orsetti. La spiegazione è qui.

Qui ci sono invece le spiegazioni per i sacchetti a crochet da realizzare per tante occasioni diverse.

copripannolino ai ferri

Dopo il copripannolino a crochet che feci lo scorso anno e che ho spiegato qui, ho provato a farne uno ai ferri prendendo come modello un pannolino taglia midi (4-9 kg).

Occorrono 50 g di filo di cotone, ferri n. 3, un ago da lana e 4 bottoni.

Spiegazioni

Si lavora in un solo pezzo e si inizia dal dietro.

Montare 66 maglie e lavorare a coste 2/2 per 2 cm (7 ferri).

Al 5° ferro di coste fare le prime asole: dopo le prime 4 m. intrecciare 2 m, continuare a coste fino a 6 m. dalla fine del ferro e intrecciare altre 2 maglie, terminare il ferro a coste. Al ferro successivo in corrispondenza delle maglie intrecciate montare 2 maglie.

Dopo i 7 ferri a coste continuare a m. rasata facendo a legaccio (tutti i ferri a diritto) le prime e le ultime 4 maglie di ogni ferro. I bordi a legaccio servono ad evitare che questi si arrotolino.

A 4 cm dalle prime asole (16 ferri) fare le seconde alla stessa maniera.

Dopo 19 ferri di m. rasata (9 cm di altezza totale) chiudere le prime 11 maglie lavorando a coste. Al ferro successivo chiuderne altre 11 dal lato opposto.

Continuare a m. rasata sulle maglie rimaste facendo sempre a legaccio le prime e le ultime 4 maglie.

Contemporaneamente diminuire 1 m. per parte solo sui ferri a diritto all’interno delle 4 m. a legaccio iniziali e finali. Continuare le diminuzioni fino a ritrovarsi con 28 maglie sul ferro.

Lavorare 15 ferri a m. rasata sempre facendo le 4 m. a legaccio per i bordi.

Aumentare 1 m. per parte solo nei ferri a diritto all’interno delle 4 m. dei bordi per 21 ferri fino a raggiungere l’altezza totale di 33 cm, quindi lavorare il bordo a coste 2/2 per 7 ferri, come il dietro. Intrecciare.

Rifinire le asole a punto festone, attaccare i bottoni.

pesciolino dou dou

Un pesciolino a crochet per un piccolissimo appena nato, è un dou-dou un giocattolino con la coda a riccioli da stringere come faceva prima di nascere con il cordone ombelicale.

Occorrono pochi grammi di cotone in due colori diversi (15 g fra tutti e due i colori), un uncinetto n. 3, poche gugliate di cotone nero e un uncinetto n. 2,5 per gli occhi, un ago da lana.

Corpo: si lavora tutto a m. bassa in righe avanti e indietro: avviare una catenella di 3 maglie e lavorare: 1° riga: 2 m. basse

2° riga: 2 aumenti (4 m.b)

3-4° riga: aumentare 1 m. all’inizio e una alla fine (8 m.b.)

5°-16° riga: aumentare 1 m. solo all’inizio della riga (20 m.b.)

17-26° riga: 20 m. basse

27-35° riga: diminuire 1 m. all’inizio e 1 alla fine della riga. Rimangono 2 maglie. Senza rompere il filo fare 1 giro a m. bassa lungo tutto il margine del pesce.

Pinne

Sul dorso del pesce lavorare: 2 m. basse, 1 mezza m. alta, 2 m. alte, 5 m. alte doppie, 4 catenelle, fissare con mezza m. bassa alla m. seguente rompere il filo e fermare.

Sulla pancia del pesce: 4 catenelle, 1 m. alta doppia, 2 m. alte, 1 mezza m. alta, 1 m. bassa, 1 mezza m. bassa. Rompere il filo e fermare.

Bocca

Sulla punta anteriore con il filo color fuchsia lavorare: 1 mezza m. alta, 1 mezza m. bassa sulla m. seguente, 1 mezza m. alta sulla m. seguente.

Riccioli

Fare una catenella di 30 maglie e cominciando dalla terzultima catenella lavorare 3 m. alte in ogni catenella, terminare con mezza m. bassa. Rompere il filo lasciando una codina per cucirlo.

Lavorare un secondo ricciolo uguale. Con il secondo colore lavorare il terzo ricciolo alla stessa maniera, ma facendo solo 20 catenelle.

Occhi

Con il filo nero e l’uncinetto n. 2,5 fare un cerchio magico e lavorare all’interno 6 m. basse. Stringere il cerchio, tagliare il filo lasciando una codina e affrancare. Fare un secondo occhio uguale.

Cucire i riccioli alla coda e gli occhi uno da un lato l’altro dall’altro del pesce.

la canottiera con i pesciolini

Con lo stesso filato usato per il giacchino a crochet ho realizzato questa piccola canottiera per l’estate con i pesciolini colorati ricamati a punto calza.

La mia taglia è per 1 anno di età, la larghezza finale è 28 cm, l’altezza dal bordo inferiore allo scollo 27 cm. Per farla ho utilizzato 80 g di filo di cotone, ferri n. 3, 2 bottoncini, 1 ago da lana e poche gugliate di cotone da ricamo in diversi colori.

Davanti

Montare 60 maglie e lavorare a legaccio (tutti i ferri al diritto) per 8 ferri facendo 1 aumento alla seconda e penultima maglia dei ferri pari (2°, 4°, 6°, 8°). Si hanno 68 maglie.

Continuare a m. rasata fino a 18 cm di altezza totale. Iniziare a diminuire 1 maglia per parte all’inizio e alla fine dei ferri a diritto. A 20 cm di altezza totale continuare le diminuzioni, ma nel frattempo lavorare le 3 maglie iniziali e finali a legaccio per i bordi degli scalfi.

A 24 cm di altezza di m. rasata (78 ferri) si hanno 42 maglie, lavorare a legaccio le 18 centrali continuando a m. rasata sulle altre e continuando sempre le diminuzioni.

Dopo 5 ferri intrecciare le 18 maglie centrali e continuare separatamente le 2 parti rimaste continuando le diminuzioni alle 2 estremità e diminuendo anche, solo nei ferri a diritto, 2 volte 1 maglia dal lato scollo.

Quando rimangono 5 maglie continuare a legaccio per 2 ferri poi intrecciare. Lavorare allo stesso modo l’altra metà.

Dietro

Si lavora come il davanti, ma le bretelline vanno continuate a legaccio per 10 cm (43 ferri). Fare un’asola: 2 maglie insieme e una gettata nella maglia centrale delle 5, continuare altri 2 ferri poi intrecciare.

Rifiniture

Ricamare i pesciolini a punto calza con il filo colorato.

Cucire i fianchi fino alle maglie a legaccio degli scalfi, cucire i bottoni, ripassare le asole a punto festone con un filo più sottile.

cappellino e scarpine ai ferri

Cappellino e scarpine ai ferri, lavorati sono a legaccio e maglia rasata. Occorrono in tutto 50 g di lana merinos per neonati e ferri n. 3.

Cappellino

Per una taglias 6- 9 mesi montare 108 maglie e lavorare a legaccio per 10 ferri (circa 2 cm).

Continuare a m. rasata fino a un’altezza totale di 15 cm.

Iniziare le diminuzioni sul diritto del lavoro: lavorare 2 maglie, 1 diminuzione fino alla fine del ferro (27 diminuzioni in tutto, restano 81 maglie). Fare un ferro a rovescio poi diminuire sempre sul diritto del lavoro; 1 m., 1 diminuzione (27 diminuzioni, restano 54 m.).

Fare un ferro a rovescio poi diminuire lavorando tutte le maglie a due a due. Restano 27 maglie.

Fare un altro ferro a rovescio poi diminuire di nuovo tutte le maglie, restano 14 m. Tagliare il filo lasciando una codina un po’ lunga, farlo passare nelle maglie rimaste, stringere e fissare.

Cucire i due lembi del cappellino con una cucitura morbida.

Fare un cuoricino all’uncinetto in un colore contrastante e cucirlo sulla cima sel cappellino. Per il cuoricino la spiegazione è qui.

Scarpine

Ho seguito il modello di Drops per la taglia 6 – 9 mesi. Le scarpine si possono fare con o senza laccetti. Per i laccetti ho fatto con l’uncinetto una catenella di 25 cm e ho lavorato sopra a m. bassissima.

la copertina a legaccio

Punto legaccio in italiano, garter stitch (punto giarrettiera) in inglese, point mousse (punto muschio) in francese, punto musgo o punto bobo (punto muschio o punto sciocco) in spagnolo. Il punto più semplice che c’è, tutti i ferri a diritto. Perfetto per lavorare rilassandosi, senza concentrarsi troppo.

Il risultato è una lavorazione molto soffice e calda, adatta quindi a una copertina per neonato. L’unico inconveniente rispetto ad altri punti a maglia è che occorre molta più lana.

La mia copertina misura 70 cm di larghezza e 80 di lunghezza, ho utilizzato complessivamente 250 g di pura lana per neonati di 4 diversi colori e ferri n. 4. Per il bordo un uncinetto n. 4.

Ho montato 126 maglie e poi lavorato tutto a diritto, alternando i colori fino alla lunghezza voluta.

Bordo:

1° giro: *1 m. alta, 1 catenella, saltare una maglia. Ripetere da *. Negli angoli lavorare nella stessa maglia d’angolo 2 m. alte, 1 catenella, 2 m. alte.

2° giro: con un altro colore, 1 m. bassa, 1 catenella, saltare 1 m. Negli angoli lavorare nella stessa maglia d’angolo: 2 m. basse, 1 catenella, 2 m. basse.

Rifiniture: con l’aiuto di un ago da lana o di un uncinetto nascondere tutti i fili.

copertine ricamate

Due copertine per neonato lavorate a maglia rasata con i bordi a legaccio, quindi molto semplici da fare, ma personalizzate con un ricamo a punto calza.

La prima è triangolare e si lavora aumentando una maglia all’inizio di ogni ferro, ha una dimensione di 70 cm di larghezza per 55 cm di altezza. L’ho lavorata con ferri n. 4 e mi sono serviti poco meno di 150 g di lana merinos per neonati.

La seconda è invece rettangolare, misura 60 cm di larghezza x 80 di lunghezza, ho usato anche qui ferri n. 4 e in questo caso 200 g di lana merinos.

Ha i bordi lavorati a legaccio e il resto è tutto a m. rasata. I bordi a legaccio, oltre a essere decorativi, sono necessari per evitare che la maglia rasata si arrotoli. Io ho lavorato 4 cm di legaccio per il bordo inferiore e per quello superiore (15 ferri) e 4 cm anche per quelli laterali (8 maglie per parte).

Terminata la copertina ho poi ricamato gli animaletti a punto calza, scegliendo disegni per i quali si potessero ricamare solo i contorni, per evitare che il lavoro si appesantisse e irrigidisse troppo.

un golfino rosa per una piccolina

Un golfino piccolo piccolo, rosa con le taschine fiorite, per una piccolina di 6-9 mesi.

Occorrono 150 g di lana merinos per neonati nel colore rosa, poca lana bianca e verde, ferri n. 3, un uncinetto n. 3 e 3 bottoncini.

Dietro:

Montare 72 maglie e lavorare a legaccio (tutto diritto) per 16 cm (87 ferri), poi diminuire 1 m. all’inizio e alla fine del ferro successivo. continuare a legaccio fino a 25 cm di altezza totale. Fare 25 m., intrecciare 20 m., lavorare le rimanenti 25 m., poi continuare 1 lato per volta, fare un altro ferro e intrecciare. Fare lo stesso lavoro sull’altra spalla.

Davanti sinistro

Avviare 40 m. e lavorare 16 cm a legaccio, poi diminuire 1 m alla fine del ferro. continuare per 42 ferri, poi chiudere lato scollo 14 maglie. Lavorare altri 10 ferri poi intrecciare.

Davanti destro

Fare lo stesso lavoro del davanti sinistro ma a 13 cm di altezza dal lato dell’apertura fare un’asola: gettare il filo sul ferro e poi lavorare 2 maglie insieme. Fare altre 2 asole a 25 ferri di distanza l’una dall’altra.

Maniche

Avviare 38 maglie e lavorare a legaccio, fare 1 aumento dopo10 ferri, continuare ad aumentare 1 m. ogni 10 ferri. A 17 cm di altezza intrecciare.

Tasche

Con l’uncinetto n. 3 e il filo bianco fare 5 catenelle, chiuderle ad anello con mezza m. bassa. nell’anello lavorare:

1° giro: 2 catenelle, 2 m. alte, *3 cat., 3 m. alte. Ripetere da * per 3 volte. Chiudere con una mezza m. bassa.

2° giro: con il verde lavorare nelle catenelle del giro precedente: 2 cat. 2 m. alte, 3 cat., 3 m.a., ripetere 3 m. alte e 3 cat. nelle cat. seguenti. Chiudere con mezza m. bassa.

3° giro: con il rosa lavorare nelle catenelle del giro precedente: 2 cat, 2 m.a., *3 cat., 3 m.a. nelle cat. successive.

4° giro: con il bianco iniziando da un angolo: 1 cat., 1 m. bassa, *3 cat., chiuderle con mezza m. bassa sulla 1a catenella, 3 m. basse, ripetere da *. Lavorare 3 lati poi rompere il filo e affrancare.

Rifiniture

Fare le cuciture delle maniche, dei fianchi, delle spalle, cucire le maniche al corpo, cucire le tasche. Fare intorno ai bordi di abbottonatura e al collo 1 giro lavorando *1 m. bassa, 1 cat, saltare 1 m. Ripetere da *. Cucire i bottoni.

decorare l’albero per i piccolissimi

Le decorazioni per l’albero di Natale sono in genere piuttosto fragili, non adatte alle mani dei piccoli, ancora meno se ancora si mettono tutto in bocca. Ho allora confezionato all’uncinetto palline e animaletti colorati fatti con del filo di cotone che si può anche mettere in lavatrice. Negli anni passati ho fatto palline, stelline, un pupazzo di neve, un folletto.

Qui le spiegazioni per la stellina.

Quest’anno si sono aggiunti nuovi personaggi, la folletta

e la pallina con la tartaruga

Ecco come fare la pallina: serve un uncinetto n.3 e del filo di cotone n.5 rosso. Per la tartaruga filo verde e poco filo giallo, una gugliata di filo da ricamo nero e un ago da lana. Per riempire ovatta sintetica.

Pallina

Fare un anello magico e all’interno lavorare: 1° giro: 6 m. basse.

2° giro: 2 m. b. per ogni maglia (12 m. b.),

3° giro: 1 m.b, 2 m.b nella m. successiva, continuare fino alla fine del giro (18 m.b.);

4° giro: 2 m.b., 2 m. nella stessa m. (24 m. b.);

5° giro: 3 m. b., 2 m. nella stessa m. (30 m);

6° giro: 4 m.b. 2 m. nella stessa m. (36 m.b.);

7° giro: 5 m.b., 2 m. nella stessa maglia (42 m.b);

8° giro: 6 m.b. 2 m. nalla stessa m. (48 m.b.);

9° giro: 7 m. b. 2 m. nalla stessa m. (54 m.b.);

10° giro: 8 m. b. 2m. nella stessa m. ( 60 m.b).

11°- 22° giro: 60 m.b.

23° giro: si inizia a diminuire, 8 m. b., 1 diminuzione (54 m. b.);

24° giro: 7 m.b., 1 diminuzione (48 m.b);

25° giro: 6 m.b., 1 diminuzione (42 m.b.);

26° giro: 5 m.b., 1 diminuzione (36 m.b.),

27°giro: 4 m.b., 1 diminuzione (30 m.b.);

28° giro: 3 m.b., 1 diminuzione (24 m.b.);

29° giro: 2 m.b., 1 diminuzione (18 m.b.);

30° giro: 1 m.b., 1 diminuzione (12 m.b.);

31° giro: 6 diminuzioni (6 m.b.). Chiudere, tagliare il filo e passarlo negli occhielli delle maglie, stringere e affrancare.

Fare una catrenella per appenderla e fissarla alla pallina.

Tartaruga

Carapace: nell’anello magico lavorare col verde: 1° giro: 10 m. basse;

2° giro: lavorare 2 m. nella stessa m. per tutto il giro facendo 3 m col verde, 1 con il giallo (20 m.b.);

3° giro: continuare con il verde facendo 1 maglia con il giallo sopra a quella del giro precedente, fare anche 4 aumenti (24 m.).

4° giro: 5 m. b., 1 aumento (28 m) alternando sempre i fili in modo da lavorare 1 m. gialla sopra quella del giro precedente.

5° giro: continuare con il doppio colore distribuendo 2 aumenti (30 m.)

6° e 7° senza aumenti (30 m)

8° giro: nella stessa maglia, puntando l’uncinetto solo nel filo anteriore fare 1 m. b., 1 m. alta, 1 m. b., saltare 1 m, 2 mezze m. basse, ripetere fino alla fine del giro. Tagliare il filo e affrancare.

Fondo

Nell’anello magico lavorare con il filo verde: 10 m. b., 2° giro: 10 aumenti (20 m.b.); 3° giro: 1 m.b., 1 aumento (30 m.b.); 4° giro: 30 m.b.

Testa

Con il filo giallo: nell’anello magico lavorare 5 m.b.;

2° giro: 1 aumento per ogni m. (10 m.b.);

3° e 4° giro: 10 m.b.

5°: 3 m.b., 1 diminuzione per 2 volte. Cominciare a riempire la testa con l’ovatta sintetica.

6° giro: 2 m.b., 1 diminuzione per 2 volte. Tagliare il filo lasciando una codina per cucire, affrancare.

Zampe

Con il verde lavorare nell’anello magico 6 m. b., 2° e 3° giro: 6 m.b. Chiudere.

Assemblaggio

Cucire il carapace al fondo puntando l’ago nel filo posteriore dell’ultimo giro del carapace. Riempire con l’ovatta prima di chiudere del tutto. Ricamare con filo da ricamo nero gli occhi e la bocca. Cucire la testa e le zampe al corpo. Cucire la tartaruga alla pallina.

Voci precedenti più vecchie

Follow fiorievecchiepezze on WordPress.com
Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

ciboefilosofia

"Fa del cibo nello stesso tempo qualcosa di normale e di straordinario, di quotidiano e di eccezionale, di semplice e di speciale".

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

In viaggio con Valentina

Tra vent'anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite (Mark Twain)

Dolce & Salato Senza Glutine

La mia cucina è la mia passione... cucinare mi rilassa e adoro cucinare per me, ma soprattutto per la mia famiglia..

londarmonica

studio e ricerca: voce parlata - voce cantata - pratica strumentale