facciamo la maglia non facciamo la guerra

#Cuoredimaglia# è un associazione che da 12 anni coordina volontarie che lavorando a maglia e all’uncinetto confezionano piccolissimi indumenti per le TIN, cioè le terapie intensive neonatali, di molte città italiane e per alcuni ospedali africani. Con questi piccoli e coloratissimi regali si porta un conforto caldo e concreto ai genitori di bimbi nati prematuramente. Io ne ho parlato qui.

Con un evento social straordinario l’associazione ha invitato le volontarie a “imbracciate con amore” i ferri e uncinetti e confezionare qualcosa di morbido e caldo nei colori della bandiera ucraina per manifestare vicinanza e solidarietà a questo sfortunato popolo. Un piccolo gesto di accudimento, di cura, di pace in risposta all’inumana insensatezza della guerra.

Centinaia di volontarie hanno aderito, facciamo la maglia, non facciamo la guerra!

Lanaterapia

Gomitolorosa è un’Associazione impegnata nel recupero della lana in esubero, la cosiddetta “lana sucida” che altrimenti sarebbe bruciata o gettata in discarica.

La lana proviene tutta da pecore autoctone, viene lavorata da aziende italiane e da essa si ottengono coloratissimi gomitoli che sono utilizzati per tanti progetti: le volontarie realizzano manufatti per persone disagiate o per progetti di interesse ambientale. Altri gomitoli vengono distribuiti a persone ospedalizzate o che frequentano strutture sanitarie. Infatti il lavoro a maglia ha uno straordinario potere terapeutico nel calmare e ridurre l’ansia e il dolore ed è un mezzo efficace nel promuovere la socialità.

Gomitolorosa fa parte dell’EWE (European Wool Exchange) una fondazione che coordina tutti i gruppi ed associazioni che in Europa si interessano all’economia circolare della lana e al suo utilizzo come risorsa, evitando che venga smaltita come rifiuto.

Quest’anno sono quattro i progetti che Gomitolorosa ha in programma: il primo è partito in gennaio quando sono stati distribuiti alle volontarie gomitoli di lana recuperata per confezionare manicotti destinati a persone con disabilità psichiche; è stato infatti provato che questi malati quando sono agitati si calmano indossando i manicotti con le loro coloratissime decorazioni. Questi sono i manicotti che ho realizzato e consegnato.

Il secondo progetto, partito in febbraio, vuole sostenere l’impegno verso l’ambiente, in particolare per la salvaguardia delle api, fortemente minacciate da pesticidi e cambiamenti climatici ma indispensabili per il loro ruolo di impollinatori.

Le volontarie realizzeranno, sempre con la lana di recupero, esagoni gialli e neri, le cellette, e api di lana per confezionare cuscini, coperte, borse e altri oggetti da donare a realtà italiane impegnate nella salvaguardia delle api, in occasione della Giornata mondiale delle api, celebrata il 20 maggio di ogni anno.

Gli altri due progetti verranno resi noti successivamente. Chi volesse sapere di più su questa Associazione o contribuire con donazioni, con il 5 x 1000 o con il proprio lavoro, può consultare il loro sito: https://www.gomitolorosa.org/lana-gomitoli/

il golfino viola con i quadrati della nonna

Il colore è stato deciso dalla destinataria del golfino, piccola ma con le idee chiare.

Per farlo ho seguito le spiegazioni a questo link in italiano, ma ho preferito lavorarlo in maniera più semplice: a maglia rasata a parte i bordi. La mia taglia è stata 3-4 anni, ma le spiegazioni sono fino a 12 anni.

un golfino rosa per una piccolina

Un golfino piccolo piccolo, rosa con le taschine fiorite, per una piccolina di 6-9 mesi.

Occorrono 150 g di lana merinos per neonati nel colore rosa, poca lana bianca e verde, ferri n. 3, un uncinetto n. 3 e 3 bottoncini.

Dietro:

Montare 72 maglie e lavorare a legaccio (tutto diritto) per 16 cm (87 ferri), poi diminuire 1 m. all’inizio e alla fine del ferro successivo. continuare a legaccio fino a 25 cm di altezza totale. Fare 25 m., intrecciare 20 m., lavorare le rimanenti 25 m., poi continuare 1 lato per volta, fare un altro ferro e intrecciare. Fare lo stesso lavoro sull’altra spalla.

Davanti sinistro

Avviare 40 m. e lavorare 16 cm a legaccio, poi diminuire 1 m alla fine del ferro. continuare per 42 ferri, poi chiudere lato scollo 14 maglie. Lavorare altri 10 ferri poi intrecciare.

Davanti destro

Fare lo stesso lavoro del davanti sinistro ma a 13 cm di altezza dal lato dell’apertura fare un’asola: gettare il filo sul ferro e poi lavorare 2 maglie insieme. Fare altre 2 asole a 25 ferri di distanza l’una dall’altra.

Maniche

Avviare 38 maglie e lavorare a legaccio, fare 1 aumento dopo10 ferri, continuare ad aumentare 1 m. ogni 10 ferri. A 17 cm di altezza intrecciare.

Tasche

Con l’uncinetto n. 3 e il filo bianco fare 5 catenelle, chiuderle ad anello con mezza m. bassa. nell’anello lavorare:

1° giro: 2 catenelle, 2 m. alte, *3 cat., 3 m. alte. Ripetere da * per 3 volte. Chiudere con una mezza m. bassa.

2° giro: con il verde lavorare nelle catenelle del giro precedente: 2 cat. 2 m. alte, 3 cat., 3 m.a., ripetere 3 m. alte e 3 cat. nelle cat. seguenti. Chiudere con mezza m. bassa.

3° giro: con il rosa lavorare nelle catenelle del giro precedente: 2 cat, 2 m.a., *3 cat., 3 m.a. nelle cat. successive.

4° giro: con il bianco iniziando da un angolo: 1 cat., 1 m. bassa, *3 cat., chiuderle con mezza m. bassa sulla 1a catenella, 3 m. basse, ripetere da *. Lavorare 3 lati poi rompere il filo e affrancare.

Rifiniture

Fare le cuciture delle maniche, dei fianchi, delle spalle, cucire le maniche al corpo, cucire le tasche. Fare intorno ai bordi di abbottonatura e al collo 1 giro lavorando *1 m. bassa, 1 cat, saltare 1 m. Ripetere da *. Cucire i bottoni.

coperte fatte a mano

Comincia a far freddo, le coperte fanno piacere, ancora di più se si fanno a mano: a maglia, all’uncinetto o ancora meglio riciclando i ritagli di stoffa come in questa trapunta

IMG_0041

o i vecchi maglioni come in questo plaid.

Per riciclare gli avanzi di lana invece si può fare un plaid con i quadrati della nonna,

lavorivari 013 - Copia

in questo caso sono degli esagoni!

plaid

Un paesaggio marino di lana a crochet con tanti animaletti colorati terrà caldi i più piccoli. Le spiegazioni sono in questo post.

Questo plaid è invece realizzato a punto Tunisi, con i ricami a punto croce,

plaid tunisi (2)

il golfino con la coniglietta e l’aquilone

Un golfino per la stagione fredda, è per una bimba di 9 mesi di età e l’ho fatto tutto a maglia rasata o a maglia legaccio.

Occorrono 150 g di lana merinos, poche gugliate di lane di vari colori per il ricamo, ferri n. 3, 2 bottoncini.

Dietro

Montare 86 maglie e lavorare 10 ferri a legaccio (1,7 cm).

Continuare a maglia rasata. A 30 cm di altezza totale intrecciare le 26 maglie centrali per lo scollo, poi continuare su un lato per volta intrecciando lato scollo 1 volta 3 maglie, 1 volta 2 maglie. Chiudere la spalla destra, fare lo stesso lavoro allo scollo in senso inverso su quella sinistra continuando a lavorare a punto legaccio per 10 ferri, poi chiudere.

Davanti

Montare 86 maglie e fare lo stesso lavoro del dietro. A 27 cm di altezza totale per lo scollo chiudere le 16 maglie centrali, poi continuare un lato alla volta chiudendo lato scollo 2 maglie per 2 volte, 1 maglia per 2 volte.

A 32 cm di altezza totale intrecciare le maglie della spalla destra, proseguire invece la spalla sinistra a punto legaccio per 5 ferri. Fare 2 occhielli di 2 maglie ciascuno, proseguire ancora a p. legaccio per 10 ferri complessivi.

Maniche

Avviare 50 maglie e fare il bordo come il dietro. Proseguire a m. rasata distribuendo 10 aumenti sul 1° ferro e aumentare poi ai lati 1 m. ogni 4 ferri per 2 volte e 1 m. ogni 6 ferri per 10 volte.

A 22 cm di altezza totale intrecciare.

Confezione

Ricamare a punto maglia la coniglietta sul davanti. Per la gonnellina avviare 30 m. e lavorare 1 ferro a rovescio sul diritto, continuare a m. rasata per 8 ferri. Senza chiudere passare il filo attraverso le maglie e stringere per farla arricciare. Cucirla alla coniglietta.

Cucire maniche, fianchi, spalla.

Riprendere le maglie dello scollo e lavorare a legaccio per 10 ferri.

Rifinire le asole a punto festone e cucire i bottoni.

il golfino con il paesaggio

Dopo il caldo estivo si può riprendere a lavorare la lana e preparare qualcosa che scaldi i nostri cuccioli quest’inverno.

Per una taglia 4 anni ho utilizzato 1 gomitolo di lana celeste, 3 gomitoli di lana blu (in tutto 200 g), ferri n. 3 e 3,5, 2 bottoni, poche gugliate di filo da ricamo moulinè nei vari colori per i ricami.

Dietro

Con i ferri n. 3 e la lana blu montare 90 maglie e lavorare a m. tubolare per 4 ferri, continuare a coste 1/1 per 5 cm totali, poi con i ferri n. 3,5 continuare a m. rasata per 35 ferri (15 cm di altezza totale).

Cambiare colore e con l’azzurro fare 40 ferri. Cambiare di nuovo colore e con il blu continuare a m. rasata.

A 39 cm di altezza totale intrecciare per le spalle 10 maglie per lato per 3 volte. Chiudere le maglie restanti.

Davanti

Come il dietro. A 36 cm di altezza totale per lo scollo intrecciare le 18 maglie centrali e proseguire separatamente sulle due parti diminuendo ai lati dello scollo 2 maglie per 2 volte, 1 maglia per 2 volte.

A 39 cm di altezza totale intrecciare le spalle le stesse maglie che per il dietro.

Lavorare l’altra metà nel senso inverso.

Maniche

Con i ferri n.3 avviare 56 maglie e lavorare a m. tubolare per 4 ferri, poi continuare a coste 1/1 per 4 cm.

Con i ferri n. 3,5 continuare a m. rasata distribuendo sul 1° ferro 10 aumenti, poi ogni 2 cm aumentare 1 m. a una estremità per 13 volte.

A 33 cm di altezza totale chiudere. Fare la seconda manica uguale.

Rifiniture

Ricamare il paesaggio a punto calza con il moulinè a 4 fili. Riprendere le maglie intorno al collo e a una spalla e lavorare a coste 1/1 facendo 3 asole sull’aperura anteriore della spalla.

Cucire maniche, spalle, fianchi, ricamare le asole a punto festone, cucire i bottoni.

golfino per neonato ai ferri

Un golfino minuscolo che ho realizzato a maglia per la bella stagione. Per una taglia 0-3 mesi ho utilizzato 60 g di filo di cotone n. 5, ferri n. 3 e 3,5, 4 bottoncini.

Dietro: avviare 54 m (23 cm) e lavorare 4 ferri a legaccio (tutto al diritto). Continuare a m. rasata con i ferri n. 3,5 distribuendo 3 diminuzioni sul primo ferro.

Dopo 32 ferri (12 cm) di m. rasata intrecciare 4 m. da ciascuna delle 2 estremità per lo scalfo manica.

Lavorare altri 28 ferri a m. rasata poi per la spalla chiudere da ciascun lato: 3 volte 4 maglie. Contemporaneamente a 30 cm di m. rasata formare lo scollo Intrecciardo le 8 maglie centrali. Continuare un lato alla volta chiudendo lato scollo 2 ferri dopo 7 maglie.

Davanti destro: avviare 26 maglie con i ferri n. 3 e lavorare a legaccio per 4 ferri. Continuare a m. rasata con i ferri n. 3,5 distribuendo 3 aumenti sul primo ferro. A 12 cm di altezza di m. rasata per lo scalfo chiudere 4 maglie a sinistra. Lavorare altri 28 ferri poi per lo scollo chiudere a destra ogni 2 ferri 1 volta 3 maglie, 4 volte 2 maglie e 2 volte 1 m.

Nel frattempo: a 22 cm di altezza di m. rasata sbiecare la spalla chiudendo lato scalfo ogni 2 ferri: 1 volta 4 m e 2 volte 5 m.

Lavorare il secondo davanti in senso inverso.

Bordo scollo: avviare 60 maglie con i ferri n.3 e lavorare a legaccio per 4 ferri, lavorare ancora un ferro diritto sul diritto, poi 3 ferri a m. rasata con un altro colore e lasciare in sospeso.

Bordi d’abbottonatura: avviare 47 maglie con i ferri n. 3 e lavorare a legaccio per 4 ferri. lavoraqre ancora 1 ferro diritto sul diritto, poi 3 ferri a m. rasata con un altro colore, lasciare in sospeso.

Lavorare il secondo bordo uguale distribuendo sul 3° ferro 4 occhielli di 2 maglie: per fare gli occhielli intrecciare 2 maglie sul 3° ferro e montare 2 maglie sul 4° in corrispondenza.

Confezione: fare i ricami, fare le cuciture delle spalle, cucire le maniche agli scalfi, cucire i 2 davanti al dietro, fare le cuciture delle maniche.

Cucire il bordo scollo sul diritto del lavoro a maglia a maglia disfando un poco per volta i ferri di colore diverso.

Cucire allo stesso modo i bordi di abbottonatura, ricamare il contorno delle asole a punto festone, cucire i bottoni.

berrettino per neonata

Un berrettino piccolissimo e semplice da fare per la primavera. Si lavora tutto a maglia rasata.

Per una taglia 0-3 mesi occorrono circa 25 g di filo di cotone biologico e ferri n, 3 . La circonferenza della testa è 35 cm e la lunghezza 17 cm.

Montare 96 maglie e lavorare a m. rasata (un ferro rovescio e uno diritto) per 13 cm. Cominciare a diminuire solo sui ferri al diritto: 1 m. * una diminuzione (prendere 2 m. insieme), 2 m., ripetere da * fino alla fine del ferro, terminare con 1 m.

Continuare con le diminuzione solo sui ferri al diritto facendole coincidere con quelle precedenti. Quando si hanno 6 m. tagliare il filo lasciandone una decina di cm, con un ago da lana farlo passare attraverso gli occhielli delle maglie e stringere per chiudere dopo aver tolto il ferro, fermare il filo.

Cucire infine il lato del berrettino.

tante borse fai da te

Tante e tante sono le borse che ho fatto negli anni, a crochet, ricamate, cucite, ricavate da vecchie maglie, da scampoli di stoffa. Eccone alcune con i link che rimandano alle spiegazioni.

Le borse a crochet:

Le borse ottenute da riciclo: di un vecchio maglione,

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è borsalanacotta-vale.jpg

di cravatte,

Di vecchi jeans,

Da magliette

borsa azzurra2 002

Ricamate

borsa germano

Voci precedenti più vecchie Prossimi Articoli più recenti

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

ciboefilosofia

"Fa del cibo nello stesso tempo qualcosa di normale e di straordinario, di quotidiano e di eccezionale, di semplice e di speciale".

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

In viaggio con Valentina

Tra vent'anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite (Mark Twain)

Dolce & Salato Senza Glutine

La mia cucina è la mia passione... cucinare mi rilassa e adoro cucinare per me, ma soprattutto per la mia famiglia..

londarmonica

studio e ricerca: voce parlata - voce cantata - pratica strumentale