il Nera, un fiume umbro

Il fiume Nera, si origina nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini circa a 900 m s.l.m. a Vallinfante, una frazione di Castel d’Angelo sul Nera (provincia di Macerata), paese quasi completamente distrutto dal sisma del 2016.

La sorgente che dà origine al Nera ha alle spalle la catena dei Monti Sibillini costituita da rocce calcaree molto fessurate, che assorbono le acque provenienti dalle piogge e dallo scioglimento delle nevi e le fanno risorgere poco a valle, per questo la portata della sorgente è già notevole: 100 litri di acqua al secondo.

Proseguendo il suo percoso verso valle il torrente si ingrossa subito ricevendo le acque provenienti da altre sorgenti e da torrenti alimentati dalle acque delle montagne alle spalle. Dopo circa 20 chilometri entra in Umbria che attraverserà fino quasi alla confluenza con il Tevere, al confine fra Umbria e Lazio, presso Orte (Vt). In tutto un percorso di poco più di 100 chilometri che attraversa la suggestiva Valnerina, ricca di gole e borghi medioevali come Vallo di Nera, Sant’Anatolia di Narco, Ferentillo.

I romani lo chiamavano Nar nome che deriva da una antica radice prelatina nar o ner che probabilmente significa acqua. Virgilio lo cita con questo nome nel libro VII dell’Eneide.

Riceve numerosi e copiosi affluenti che lo rendono sempre ricco di acque. La confluenza con il fiume Velino è spettacolare perché quest’ultimo compie un salto di 165 m prima di confluire nel Nera sottostante formando le bellissime Cascate delle Marmore.

Pochi chilometri più a valle attraversa Terni che deriva il suo nome antico, Interamna Nahars (fra i fiumi), proprio dall’essere alla confluenza fra il Nera e il torrente Serra.

Più a valle scorre ai piedi della città di Narni, il cui nome è anch’esso derivato da Nar. Si può seguire il corso del fiume percorrendo a piedi la vecchia ferrovia abbandonata. Si passa accanto all’arcata residua del Ponte di Augusto che permetteva alla via Flaminia di scavalcare il fiume.

Ormai in pianura il fiume forma il piccolo lago artificiale di San Liberato che ospita una ricca fauna stanziale e migratoria.

Il fiume si avvia verso il confine fra Umbria e Lazio dove, nel comune di Orte (Vt), avviene la confluenza con il Tevere di cui è il più importante affluente tanto che il detto recita; “Il Tevere non sarebbe Tevere se il Nera non gli desse da bevere”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Follow fiorievecchiepezze on WordPress.com
Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

Favole per bambini

Brevi storie della buonanotte da leggere ai bambini per sognare

fiorievecchiepezze

piante, animali e riutilizzo per lasciare una impronta piccola nell'ambiente

itagnol.com/

Ultime notizie dalla Spagna e dall'Italia

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Non Solo Campagna - Il blog di Elena

Il mio mondo, i miei libri, le mie storie

LA MASSAIA CONTEMPORANEA cuoca a domicilio

nel piccolo può fare grandi cose

Nel Mondo del Giardinaggio

Giardinaggio, natura e tanto altro!

ciboefilosofia

"Fa del cibo nello stesso tempo qualcosa di normale e di straordinario, di quotidiano e di eccezionale, di semplice e di speciale".

semplicemente homemade

Your Home Decor Gifts - cucito creativo,scrapbooking,bomboniere,home decor

Noi Facciamo Tutto In Casa

Ricette di casa nostra, tradizionali e innovative

gioiellidiale

gioielli(e non solo) in ceramica raku,creazioni in maglia e uncinetto e dolcini naturali!

In viaggio con Valentina

Tra vent'anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite (Mark Twain)

Dolce & Salato Senza Glutine

La mia cucina è la mia passione... cucinare mi rilassa e adoro cucinare per me, ma soprattutto per la mia famiglia..

londarmonica

studio e ricerca: voce parlata - voce cantata - pratica strumentale

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: