
Le mie cotogne cominciano a cadere, l’alberello che le produce è sempre molto generoso e i frutti profumati vanno utilizzati subito perché soggetti all’attacco della monilia.
Mi sono messa perciò a fare la marmellata come ogni anno, però questa volta avendo anche delle pere volpine cadute dalla pianta ho mescolato i due frutti e il risultato è stato eccellente. Una marmellata saporita e profumata con due frutti dimenticati: le cotogne e le pere volpine (chiamate in Umbria pere ruzze, cioè arrugginite per la colorazione della buccia).
Ho già parlato delle ricette con le cotogne in questo articolo e con le pere volpine in questo.

Questa è la mia ricetta:
Ingredienti
1 kg di cotogne pulite, 500 g di pere volpine, 200g di zucchero 350 ml di acqua.
Sbucciare e togliere il torsolo alle cotogne, togliere il torsolo anche alle pere ma senza sbucciarle,tagliarle in pezzetti, metterle a cuocere con l’acqua nella pentola a pressione. Dopo 10 minuti dall’inizio del sibilo spegnere il fuoco e far uscire il vapore.
Omogeneizzare la frutta con il frullatore a immersione, aggiungere lo zucchero e rimettere al fuoco, far bollire 10 minuti circa mescolando sempre perché tende a attaccarsi.
Spegnere il fuoco e invasare in vasetti di vetro, chiudere il coperchio e capovolgerli fino a che non si siano raffreddati.
