Quest’anno nel nostro frutteto le mele sono abbondanti, quindi oltre a mangiarle così, appena colte dall’albero, posso sbizzarrirmi a cucinare con le mele facendo torte, creme e passati, abbinandole a piatti di carne e naturalmente facendo tante marmellate. Per accorciare i tempi della cottura ho provato a usare la pentola a pressione e devo dire che ha funzionato.
- 2 kg di mele sbucciate
- 200 g di zucchero
- 1 limone o stecche di cannella o semi di finocchio
Sbucciare le mele e farle in pezzi, metterle nella pentola a pressione con 1 bicchiere di acqua, far cuocere per 10 minuti dall’inizio del sibilo. le mele saranno cotte a sufficenza e si presenteranno disfatte. Spegnere il fuoco, aprire la pentola dopo la fine del sibilo e omogeneizzare con il frullatore a immersione.
Rimettere al fuoco con lo zucchero, io ne ho messo molto poco, ma ognuno può regolarsi a suo gusto. È in questa fase che si possono aggiungere, se si vuole, gli aromi preferiti: succo e buccia di limone oppure cannella o semi di finocchio. Si possono aggiungere in alternativa petali di rose profumati o fiori di lavanda. Ho fatto più volte anche la marmellata di mele e cacao.
Far cuocere fino a che la marmellata non avrà raggiunto la giusta consistenza, quando cioè una goccia messa su un piattino e fatta raffreddare non scorra lentamente. In genere bastano pochi minuti da quando riprende il bollore.
Mettere bollente nei vasetti sterilizzati, chiudere subito e capovolgerli fino a che non si siano raffreddati. Il coperchio deve risultare infossato, segno che all’interno si è fatto il vuoto. Se si mette poco zucchero utilizzare vasetti piccoli che appena aperti vanno conservati in frigo.