Che bello vedere gli alberi che si stanno rivestendo delle prime foglie! Piccole e di colore diverso dalle foglie definitive, li ricoprono di verde chiaro, rosso, giallino.
Il sole viene filtrato da questo manto colorato fatto di innumerevoli foglie e il vento agitandole ricama disegni sempre diversi.
Finiti i rigori invernali l’albero riprende la sua attività vegetativa e le foglie appena spuntate cominciano nuovamente a fabbricare sostanza organica attraverso la fotosintesi.
In alcuni alberi, come nel melograno, le prime foglie che appaiono non sono del tutto verdi, segno che la clorofilla non è ancora il pigmento prevalente, ma sono visibili ad esempio i carotenoidi che danno un colore rosso-arancione.
Le foglie del fico appena nate tendono verso il cielo come tante manine.
Molti alberi mettono le foglie dopo i fiori: prima di tutto è importante la riproduzione!
In montagna le foglie non sono ancora comparse, c’è sempre il rischio di gelate tardive, i faggi le tengono ancora al riparo delle brattee che appaiono come un pulviscolo marrone-rossiccio.
Non tutte le piante hanno perso le foglie in inverno, quelle adattate al clima mediterraneo non temono gli inverni rigidi e sono sempreverdi. Il nemico da cui difendersi è piuttosto l’aridità e l’eccessiva insolazione estiva.
Le loro foglie sono infatti ricoperte da un rivestimento ceroso o da peluria che evita la perdita di acqua. Le spine sono poi utili per evitare i morsi degli erbivori.
Fra pochi giorni le viti metteranno le foglie nuove, allungheranno ogni giorno i nuovi tralci e compariranno i grappoli di fiori.
Si allungano anche i virgulti della vitalba, buoni da aggiungere ad una frittata!
Apr 12, 2018 @ 09:40:13
Queste foglioline fanno tenerezza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 12, 2018 @ 10:14:15
E’ vero! E fanno pensare proprio alla vita che ritorna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 12, 2018 @ 11:47:46
Buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 12, 2018 @ 12:13:08
Anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona