Nel cuore di Roma, fra piazza Campo de’ Fiori e piazza Navona, nel dedalo di vie e vicoli che conservano ancora un’impronta medioevale, molte strade portano ancora il nome degli artigiani e venditori che avevano lì le loro botteghe. Sono ancora oggi piccole vie dai nomi evocativi, alcuni noti altri meno, ma è sempre piacevole percorrerle scantonando come più ci piace.
Ecco così via dei Giubbonari, ancora oggi una via commerciale lungo la quale si susseguono negozi di abbigliamento. La via si apre nel delizioso largo dei Librari, in cui è come incastrata la chiesetta di Santa Barbara dei Librari. Nello stesso largo si impone una sosta mangereccia per gustare i romanissimi filetti di baccalà, cibo povero e saporitissimo.
Intorno vi sono via de’ Catinari, dove erano le botteghe dei venditori di catini, via de’ Chiavari, via de’ Balestrari, via de’ Chiodaroli, via dei Funari, i venditori di funi, via de’ Sediari e poi ancora via dei Barbieri, dei Falegnami, dei Cappellari, dei Baullari, che vendevano bauli, dei Canestrari, degli Staderari, che vendevano le stadère, le bilance ancora usate nei mercati romani fino agli anni 60 del secolo scorso. e poi via dei Pianellari, i venditori di pantofole, via dei Leutari, via dei Pettinari, via dei Cartari, via degli Ombrellari, Arco degli Acetari.
Vicolo delle Vacche prende il nome da una stalla che nel ‘500 vendeva direttamente il latte al minuto.
Più nota è la via dei Coronari dove un tempo erano i venditori di corone sacre, ora ha cambiato il suo aspetto popolare ed è diventata una via elegante con botteghe di antiquariato.
Anche via dei Banchi Vecchi prende il nome dai fondaci che vi si trovavano, fra gli altri vi erano i guantari e i trinatoli, oltre che banchieri e notai.
Le botteghe degli artigiani e dei venditori non ci sono più, ma possiamo ancora immaginarle, con il loro colorito viavai di compratori e popolino.
Mar 05, 2018 @ 09:44:09
Interessante questo articolo sulle strade dei vecchi mestieri romani.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2018 @ 09:49:16
Grazie! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mar 05, 2018 @ 15:31:36
… e via dei Pompieri? (anche se non sono artigiani)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mar 05, 2018 @ 15:53:25
Già, ci avevo pensato e avevo anche la foto della targa, ma non sono riuscita ad avere altre notizie e poi in effetti non sono artigiani! Ci sarebbero anche i bovari e chissà quanti altri che non ho trovato! Ad un prossimo post! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2018 @ 16:30:25
Credo che fosse dedicata ai pompieri in servizio al Monte di Pietà (si vede che c’erano molte cose infiammabili, magari vestiti)
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2018 @ 17:06:26
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"