Fra i tanti dolci natalizi forse quello che preferisco è tipico della tradizione laziale, il pangiallo, un dolce antichissimo che celebrava il solstizio d’inverno, la festa romana del Sol invictus. Nella versione originale infatti i panetti rotondi erano ricoperti di glassa a cui lo zafferano dava un colore solare. Qui c’è la ricetta di mia nonna, che si fa ancora nella mia famiglia.
Ancora di mia nonna la ricetta delle anisette biscotti leggeri e morbidi che lei faceva non solo a Natale, ma in tutte le occasioni di festa, aromatici per l’aggiunta dei semi di anice erano molto apprezzati da tutti noi.
I biscotti sono graditi da tutti, se ne possono fare in abbondanza, per la colazione dei giorni di festa, per il te o per regalarli in tanti sacchetti decorati da nastri colorati. Possono essere aromatici e calorici, adatti all’inverno come questi allo zenzero e frutta secca, la mia ricetta si può leggere qui.
Qualcosa di dolce da regalare può essere il liquore di cioccolato, molto calorico, ma molto buono e sicuramente gradito ai patiti del cioccolato. La mia ricetta è qui.
Anche una marmellata particolare è sempre un regalo apprezzato, per esempio una marmellata di cachi, mele e arance o una marmellata di mele e cacao.
Per finire in bellezza un pranzo delle feste senza appesantire troppo due dolci leggeri ma ottimi, il dolce di ricotta che si fa nella mia famiglia da diverse generazioni e un gelo di arance.
Dic 14, 2017 @ 22:06:17
Tante belle idee grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dic 15, 2017 @ 08:50:14
Grazie a te che me ne dai tante e tante di più!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dic 15, 2017 @ 09:10:02
Quante belle preparazioni per una golosona come me!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dic 15, 2017 @ 09:12:29
E’ tempo di dolci! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona