Terracina è una bella cittadina ai margini meridionali del Lazio, su una costa splendida, circondata da luoghi carichi di storia, mito e leggenda.
Di origine antichissima, secondo la leggenda fu fondata dagli spartani, fu città del popolo degli Ausoni, poi etrusca, volsca ed infine romana, di importanza strategica per questi ultimi perché collocata sulla via Appia che conduceva in Campania e poi verso sud. Interessante è il Pisco Montano rupe calcarea fatta tagliare dall’imperatore Traiano per consentire il passaggio della via Appia lungo il mare evitando un percorso più tortuoso a monte. Accanto fu eretta la Porta Napoli.
Sulla roccia sono ancora visibili i numeri romani che indicano l’altezza del taglio, terminano con la cifra CXX corrispondente a 36 metri.
La cittadina attuale, oltre alla parte moderna vicino al mare, ha un interessante nucleo medioevale nella parte alta che ha come suo centro la piazza del Municipio, sul luogo dell’antico Foro, di cui si possono vedere i ruderi. Il Duomo e il campanile sono romanici, la Torre Frumentaria del XII secolo, è sede del Museo Archeologico.
Spettacolare è la visita al Tempio di Giove Anxur sul monte Sant’Angelo alle spalle della cittadina da cui si gode una splendida vista che spazia sul Golfo di Terracina fino al Monte Circeo, dimora della Maga Circe secondo Omero.
Dalla parte opposta, verso sud, la fertile piana di Fondi con il lago e in lontananza la punta di Gaeta, sullo sfondo la catena dei monti Aurunci.
Di fronte l’ampia distesa del mare con le Isole Pontine all’orizzonte.
“…Ci arrampichiamo per tre miglia fin sotto le pendici di Anxur, arroccata su rupi che biancheggiano lontano.” (Orazio, Satire, libro I, V).
Il tempio era un antico santuario dei popoli laziali, ristrutturato dai romani fra il II e il I secolo a.C. Costruito su un alto podio con portici si presentava imponente agli occhi dei pellegrini, visibile sicuramente anche da chi arrivava dal mare. Non è chiara la divinità a cui era dedicato, forse Giove Anxur, Giove fanciullo o forse Feronia, dea della fertilità o ancora Venere.
Rimangono ancora imponenti il basamento, il podio e l’oracolo costruito intorno a un grande masso.
La visita, a pagamento, si svolge in un ambiente in cui allo splendido panorama si aggiungono le essenze della macchia mediterranea illustrate da pannelli lungo il sentiero di visita. Per informazioni sugli orari consultare il sito.
A pochi chilometri da Terracina è possibile raggiungere il Monumento Naturale di Campo Soriano, un’area protetta in cui il carsismo assume caratteristiche uniche; è una valle formata per l’erosione di una piattaforma carbonatica di cui restano i relitti rappresentati da numerosissime formazioni rocciose di tutte le dimensioni; fra queste spicca per imponenza la cosiddetta “Cattedrale” conosciuta anche come “Il Carciofo” un hum alto 18 m.
Sull’altopiano si susseguono campi carreggiati, roccioni isolati, pinnacoli, doline, grotte. Le terre rosse residuali presenti a Campo Soriano sono molto fertili e qui fra le rocce viene coltivato il pregiato moscato di Terracina.
Set 22, 2016 @ 08:47:17
Bello e ricco questo articolo su Terracina, ma un accenno alle meravigliose zuppe di pesce con ricettina? Sono la solita materialona? Un saluto affettuoso
"Mi piace""Mi piace"
Set 22, 2016 @ 08:55:30
🙂 Un saluto anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Set 22, 2016 @ 15:58:44
Ciao, mi piace viaggiare con te.
"Mi piace""Mi piace"
Set 22, 2016 @ 16:12:16
Grazie Giovanna! Ho da poco viaggiato nella tua Sicilia, appena posso ne scriverò qualcosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Set 22, 2016 @ 18:31:45
Sono curiosa di conoscere le tue impressioni e dove sei stata.
"Mi piace""Mi piace"
Set 22, 2016 @ 18:38:09
Siamo stati in tutta la costa nord fino a Trapani e alle Egadi, poi a Selinunte e a Sciacca, ma non è la prima volta che visitiamo la Sicilia che non cessa di affascinarci con le sue bellezze naturali, archeologiche, per i suoi monumenti e naturalmente la sua cucina! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Set 22, 2016 @ 20:35:06
Un bel giro, allora, non sei passata lontano da casa mia.
"Mi piace""Mi piace"
Set 22, 2016 @ 20:50:34
Tu dove stai?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Set 22, 2016 @ 20:58:50
In un paesino prima d’arrivare Trapani, non c’è nulla da vedere è solo famoso, per i suoi cannoli spettacolari. Si chiama Dattilo.
"Mi piace""Mi piace"
Set 22, 2016 @ 21:49:22
L’ho cercato sulla carta, non ci siamo passati, ma molto vicini sì, alle saline (abbiamo dormito a Torre di Nubia) e poi anche alla Riserva dello Zingaro, a Mozia e Marsala, posti bellissimi e molto interessanti! E dovunque è in corso la vendemmia. Ora tocca a noi andare a vendemmiare! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Set 23, 2016 @ 15:03:11
Mi fa piacere che siete rimasti soddisfatti, avete fatto un bellissimo giro.Buona vendemmia a voi allora, qui cominciano già ad agosto per alcuni tipi particolari di uva.
"Mi piace""Mi piace"
Set 23, 2016 @ 15:40:47
Grazie! Domani andiamo a vedere a che punto è la nostra!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Set 22, 2016 @ 21:05:18
In un paesino prima d’arrivare a Trapani, c’è l’uscita sull’autostrada, si chama Dattilo, niente da vedere è solo famoso per i suoi cannoli spettacolari.
"Mi piace""Mi piace"