Papaveri e ancora papaveri, ma è la loro stagione e sono così belli! Questa pasta si fa però con le foglie, sempre che si riesca a trovarne in luoghi lontani da fonti di inquinamento, quindi non ai bordi delle strade o in parchi frequentati da animali. Io ho la fortuna di averne in grande quantità nella mia campagna.
Per ogni persona occorre un pugno abbondante di ciuffetti teneri di foglie, se ne possono raccogliere poche per ogni piantina, senza sradicarla tutta. Sono più tenere quando la pianta non è ancora fiorita.
Si mondano scartando i fusticini troppo duri, si lavano e si mettono a cuocere nell’acqua bollente insieme agli spaghetti. Basteranno 8-10 minuti di cottura.
Si scolano insieme alla pasta che deve essere al dente e si fa ripassare il tutto in una padella in cui abbiano soffritto uno o più spicchi d’aglio. Ecco in poco tempo pronto un primo piatto di stagione, semplice e saporito!
Gli spaghetti si possono sostituire con orecchiette.
Apr 29, 2016 @ 09:01:59
Non ne ho mai mangiate le foglie di papavero ma sono curiosa di provare questa ricetta . Con i semi di papavero ho provato a prepare il pane e i grissini e sono ottimi . Un sorriso 😊
"Mi piace""Mi piace"
Apr 29, 2016 @ 09:05:46
Sono buone anche le foglie, prova! Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 29, 2016 @ 14:43:38
Anche io non ho mai cucinato le foglie di papavero,mi incuriosisce tanto la tua ricetta,la proverò 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 29, 2016 @ 14:45:24
Approfitta della stagione, fra poco sarà troppo tardi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 29, 2016 @ 15:14:13
Infatti,domani mattina vado alla ricerca dei papaveri 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 30, 2016 @ 10:26:06
Interessante, non le ho mai mangiate che gusto hanno?
"Mi piace""Mi piace"
Apr 30, 2016 @ 10:48:38
Sono leggermente amarognole, ma hanno un sapore abbastanza delicato.
"Mi piace""Mi piace"
Apr 30, 2016 @ 10:50:37
Grazie, anche per il tuo post molto interessante
"Mi piace""Mi piace"
Apr 30, 2016 @ 10:53:11
Grazie a te e buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 30, 2016 @ 22:33:18
So che si mangiano ma non l’ho mai fatto, qui adesso sono tutti in fiore, poi non mi fido a raccoglierli nei terreni altrui, ho sempre paura di pesticidi.
"Mi piace""Mi piace"
Mag 01, 2016 @ 08:53:52
E’ vero, meglio non raccoglierle in terreni che non si conoscono e poi quando sono in fiore è troppo tardi. Sarà per il prossimo anno! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mag 01, 2016 @ 10:59:27
Sicuramente!
"Mi piace""Mi piace"