Mi piace fotografare i ponti, costruzioni umane portate a termine con perizia ed ardimento, che molte volte hanno sfidato i secoli ed i millenni per arrivare fino a noi. Mi piace fermarmi a metà a guardare l’acqua che vi scorre sotto, l’acqua impetuosa e spumeggiante dei torrenti e quella a volte placida a volte limacciosa dei grandi fiumi. E poi arrivare sull’altra sponda, il passaggio ha sempre qualcosa di simbolico.
Dovendo pubblicare solo tre foto per questo post ho scelto quelle che, pur non essendo le migliori, hanno per me un più profondo significato affettivo, che me le fa ricordare a distanza di tanti anni.
Il primo è il ponte dell’Abbadia, nella Maremma al confine fra Lazio e Toscana, in un luogo solitario e lontano dalle grandi direttrici, romantico e suggestivo, come tanti luoghi in cui passò la storia per poi dirigersi altrove. Mi innamorai di questo ponte la prima volta che lo vidi e conserva nella mia memoria sempre lo stesso fascino.
È un ponte edificato probabilmente dai romani su un basamento etrusco e poi adattato nel Medioevo; nel secolo IX d.C. vi fu costruita un’abbazia benedettina fortificata per difendere il ponte dalle continue incursioni saracene. Un magnifico arco alto più di 30 metri scavalca le pareti a strapiombo scavate dal fiume Fiora. L’antica abbazia nel XIX secolo ospitò la dogana pontificia del posto di frontiera con il Granducato di Toscana. Oggi è sede del Museo Archeologico Nazionale della vicina Vulci.
La seconda foto è quella di mia figlia in tuta da viaggio, con l’aria distratta del bambino che si annoia a stare in posa. Fu scattata il 30 dicembre 1989 sul Stari Most di Mostar, costruito nel periodo ottomano che scavalca con un’ardita struttura ad arcobaleno le vorticose acque della Neretva. Pochi anni dopo quel ponte fu fatto saltare e con lui la pacifica convivenza di due etnie e religioni diverse che tanto avevo ammirato. Molte volte ho pensato a questa foto, non ci poteva essere contrasto maggiore fra la bimba sul ponte in un tranquillo pomeriggio invernale e quello che sarebbe successo da lì a poco.
La terza foto è stata in realtà scattata a Roma, la mia città, il ponte Fabricio o ponte dei Quattro Capi è uno dei più antichi di Roma, costruito nel 62 a.C. dal curatore delle strade L. Fabricius per collegare l’isola Tiberina alla riva sinistra del Tevere. Ha resistito alle piene rovinose del fiume ed al passare dei millenni, ma io non l’ho scelto per questo. Attraversando questo ponte i miei figli hanno iniziato il loro viaggio nella vita ed io ho cominciato un viaggio straordinario, quello della maternità, un viaggio che dura ancora.
Ott 05, 2014 @ 10:06:16
Ale, che dire?!?!
La foto che mi affascina di più è la prima, con quel suo senso di mistero e di precarietà, ma le parole più belle e i ricordi più cari sono sicuramente legati all’ultima.
Scelgo però la terza, nonostante “quel ponte” sia già stato descritto da altri partecipanti. Se non vado errata, negli altri casi è sempre stata ripresa la ricostruzione post bellica e l’idea di avere invece la versione originale per questo bellissimo tema mi piace molto
"Mi piace""Mi piace"
Ott 05, 2014 @ 11:51:37
Sì è vero Monica alcuni miei ponti sono stati descritti da altre partecipanti, ma non ho voluto cambiarli perché in realtà quelle sensazioni sono veramente mie e non me le hanno date altri ponti!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 06, 2014 @ 08:51:10
Infatti io tifo per quello di Mostar 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 06, 2014 @ 09:02:01
Avevo capito! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 05, 2014 @ 20:35:18
Ciao Alessandra, hai scritto un articolo davvero bello ed è stato un piacere leggerlo. Io scelgo la prima fotografia, mi piace tantissimo e mi piace tutta la storia che è passata attraverso quel ponte.
Ciao, buona serata.
Antonella
"Mi piace""Mi piace"
Ott 05, 2014 @ 23:04:44
Grazie Antonella!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 05, 2014 @ 23:07:48
ciao
mi affascina molto la fotografia n 1. La trovo molto suggestiva e misteriosa.
"Mi piace""Mi piace"
Ott 05, 2014 @ 23:09:06
E pensa che non era neanche digitale!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 06, 2014 @ 14:14:49
Mi piace sempre molto il momento in cui è chi lancia il tema che ci fa vedere le sue foto! Io voto per la prima! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 06, 2014 @ 14:24:14
Grazie Chiara! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 06, 2014 @ 15:46:15
Premetto che trovo molto interessanti e belli tutti e tre i ponti da te selezionati. Però, se devo scegliere, ti dico il primo. Non so ha un qualcosa che mi affascina molto. Scusa se sono arrivata in ritardo ma sono stata via per il week end. ciao ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ott 06, 2014 @ 17:04:47
Ciao Audrey e grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 06, 2014 @ 21:56:30
ovviamente, visto che è uno dei ponti scelti anche da me, quello che mi crea più suggestioni è il ponte di Mostar, ma nonostante questo voto la prima foto perchè ha un non so che di misterioso e drammatico, mi affascina molto!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 06, 2014 @ 22:11:22
Non sei la sola! Credo che sarà quello più votato!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 07, 2014 @ 01:59:04
io scelgo il primo, anche se abbiamo fotografato lo stesso ponte romano!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 07, 2014 @ 08:26:16
Bene! Mi pare sia in prima posizione.
"Mi piace""Mi piace"
Ott 08, 2014 @ 16:24:52
splendidi i tuoi ponti e ancor di più le tue parole!!
senza alcuna esitazione scelgo la seconda foto…non riesco a descrivere l’emozione che sei riuscita a trasmettermi!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 08, 2014 @ 16:44:35
Grazie Chiara! Sei veramente gentile!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 10, 2014 @ 22:07:09
Cosa dire, mi piacciono tutte, una diversa dall’altra per tanti motivi, la prima parla di un ponte antico, costruito ancora quando non c’erano tante tecnologie eppure l’uomo fin dall’antichità è stato capace di fare simili bellezze e questo, non essendo ingegnere mi sembra piuttosto complicato, il secondo è un pezzo di storia che non esiste più e come tale va ricordato, per NON dimenticare, il terzo è bellissimo, personale ed emotivo ma io voterei il secondo come monito per tutto quello che sta capitando, quello che c’è oggi può non esserci più domani per la follia dell’uomo.
Grazie Alessandra
Ciao
Norma
"Mi piace""Mi piace"