Dal momento che non butto via niente o quasi e soprattutto conservo i “cari ricordi” ho ritrovato uno scialle che mi fece mia nonna più di trenta anni fa.
Il giornale da cui lo aveva preso ovviamente non esiste più, ma è possibile ricavare le istruzioni per farlo semplicemente guardandolo, perchè anche se la lana è un po’ infeltrita i fiori sono di semplice esecuzione. E’ anche un modo divertente per riciclare gomitolini di lana avanzati da altri lavori.
Occorrente: lana di diversi colori.
Esecuzione: per realizzare un fiore si esegue un disco a maglia bassa di 6 cm di diametro, con due colori diversi. L’ultimo giro dovrebbe essere di 35 maglie.
Petali: si eseguono cambiando ancora colore: 1 m. bassa, *20 catenelle, saltare 1 m., 1 m. bassa nella m. seguente*. Ripetere da* a * per 17 volte. Chiudere il lavoro con 1 mezza m. bassa sulla prima m. bassa.
Finitura dei fiori: con la lana nera eseguire un giro per rifinire il fiore legando fra loro i petali. * 1 m. bassa nella catenella centrale di un petalo, 4 cat*. Ripetere da * a *, fino a terminare il giro.
Si eseguono 55 fiori alternando lane di colori diversi. Si collegano poi i fiori fra loro seguendo il seguente schema:
1a fila: unire con 3 mezze m. basse 13 fiori a formare una fila. 2a fila:unire 12 fiori; 3a fila 11 fiori; 4a 10 fiori; 5a 9 fiori.
Unire fra loro le file sempre con mezze m. basse a formare una sorta di triangolo.
Rifinire tutt’intorno il lavoro con catenelle di 15 m. fissate con 1 mezza m. bassa nella cat. centrale dell’ultimo giro precedente.
Inserire le frange.
1 Commento (+aggiungi il tuo?)